Fondato a Racalmuto nel 1980

Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Nasce a Monreale la Sezione di BCsicilia

Monreale, i componenti del direttivo della sezione BCsicilia

Nasce a Monreale la Sezione di BCsicilia, l’Associazione regionale che si occupa della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Presidente del gruppo cittadino è stata eletta all’unanimità Romina Lo Piccolo, Vice Presidente Biagio Cigno, Segretario Benedetto Rossi, Economo Marco Abbate, Responsabile della comunicazione Maria Modica. All’incontro era presente il Presidente regionale di BCsicilia Alfonso Lo Cascio.

“La nuova Sede locale -si legge nella nota diffusa alla stampa – ha in programma, in sinergia con enti locali, istituzioni scolastiche e realtà associative di Monreale, la realizzazione di itinerari naturalistici, allo scopo di sensibilizzare alla salvaguardia del patrimonio ambientale, il recupero delle antiche tradizioni in cui affondano le radici della memoria del luogo, inoltre, al fine di far conoscere la storia del territorio, momenti di studio nel settore archeologico, con particolare riferimento alle emergenze di epoca preistorica e medievale, la promozione di percorsi dedicati a beni architettonici e a collezioni artistiche, la riscoperta di eredità musicali e presentazioni editoriali”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello