Fondato a Racalmuto nel 1980

Toponimi orali in Sicilia. Grotte e Racalmuto

Racalmuto, oggi al Castello Chiaramontano la presentazione del volume di Angelo Campanella “Datos 1, Dizionario – Atlante dei Toponimi orali in Sicilia”

Sarà presentato oggi, domenica 17 settembre, alle 18, al Castello Chiaramontano di Racalmuto il volume  “Grotte e Racalmuto Datos 1, Dizionario – Atlante dei Toponimi orali in Sicilia”, di Angelo Campanella.

Il Centro Studi Filologici e Linguistici dell’Università di Palermo ha promosso una indagine su tutto il territorio della Sicilia al fine di raccogliere tutti quei toponimi a rischio di estinzione per l’evolversi delle dinamiche sociali ed economiche.

Angelo Campanella è il referente per i territori di Racalmuto e di Grotte e in questo volume presenta un repertorio di toponimi frutto di una lunga indagine.

Il volume costituisce un primo contributo indispensabile a quanti vogliono conoscere le valenze culturali del nostro paesaggio.

Alla presentazione del volume interverranno, oltre all’autore, Marina Castiglione, Angelo Cutaia, Luca Zambito, Mario Chichi. Coordina l’incontro Salvatore Picone.

Interventi di saluto del sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia, dell’assessore alla Cultura Ivana Mantione, del presidente della Pro Loco Angelo Giudice.

.

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello