Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, al via il 14 ottobre la nuova Stagione Teatrale del Pirandello

In scena “Todo modo” di Leonardo Sciascia, con l’adattamento teatrale di Matteo Collura e la regia di Fabrizio Catalano. Tutti gli altri spettacoli in programma.

Un momento della presentazione

Presentato ad Agrigento il programma della Stagione Teatrale 2023-2024 del Teatro Luigi Pirandello che si aprirà il 14 e 15 ottobre con “Todo modo”, di Leonardo Sciascia, con l’adattamento teatrale di Matteo Collura e la regia di Fabrizio Catalano.

“La nostra stagione – spiega il direttore artistico Francesco Bellomo – offre una gamma completa di esperienze teatrali, che vanno dall’intrattenimento puro alla riflessione profonda. Da spettacoli coinvolgenti a produzioni impegnate, abbiamo creato una programmazione diversificata che soddisferà tutti i gusti. Quest’anno abbiamo preparato un cartellone estremamente ricco, con autori di grande importanza e persino la presenza di un regista internazionale come Peter Stein, che ci onorerà con la sua produzione de ‘Il Compleanno’. Abbiamo il piacere di presentare nomi di grande richiamo, tra cui Edoardo Leo, attualmente una delle star più importanti del cinema, e volti televisivi amati come Pino Insegno. Non mancano grandi artisti del calibro di Carlo Buccirosso, Barbara de Rossi, Gianfranco Jannuzzo e il sempre apprezzato Pippo Pattavina”.

“Un’offerta eclettica – aggiunge il  Presidente della Fondazione teatro Pirandello Alessandro Patti – che spazia dal teatro classico al teatro contemporaneo, passando per quello brillante, senza mai rinunciare alle nostre pietre miliari; mi riferisco a Pirandello e Sciascia, quest’anno presenti in cartellone con “Pensaci Giacomino” e “Todo Modo”. La stagione che sta per avviarsi farà da apripista al prestigioso ed eccezionale appuntamento che ci attende nel 2025… affinché il glorioso Teatro Pirandello sia protagonista di prim’ordine dell’offerta culturale in occasione di Agrigento Capitale della Cultura 2025“.

“In vista del prestigiosissimo appuntamento con Capitale della Cultura 2025, sapere di poter contare su un teatro efficiente ed efficace – sottolinea il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè – é per me un enorme sollievo ed una importante garanzia. Vogliamo continuare la nostra collaborazione con le città finaliste al titolo di Capitale Italiana dalla cultura con uno scambio culturale che convolverà anche il nostro teatro”.

La Fondazione Teatro Pirandello annuncia che da oggi si apre la campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale 2023-2024. Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti,  contattare la biglietteria al Tel. 0922 590220 o visitare il sito web www.fondazioneteatropirandello.it. Per ulteriori dettagli si può inviare un’email a info@fondazioneteatropirandello.it.

Il Programma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello