Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, si conclude la “Lunga Estate”

Ultimo appuntamento l’11 settembre con la rassegna del Letterando in fest. Ospite la scrittrice Antonella Lattanzi

Sciacca panorama. Foto di Raimondo Moncada

Si conclude l’11 settembre la “Lunga Estate”, la rassegna del Letterando in fest che ha segnato la stagione letteraria 2023 a Sciacca con proposte di alta qualità artistica e culturale. Per impegni improrogabili, è stato rinviato l’incontro con uno degli amici più cari del festival saccense, Roberto Alajmo: la conversazione con la direttrice artistica del Letterando, Paola Caridi, era prevista per il 7 settembre, e viene rinviata a un appuntamento nel calendario off che sarà reso noto appena pronto.

La Lunga Estate si chiude il prossimo 11 settembre con l’arrivo a Sciacca di una delle scrittrici più interessanti del panorama italiano, Antonella Lattanzi che presenterà il suo romanzo  “Cose che non si raccontano”, pubblicato da Einaudi.

A conversare con Antonella Lattanzi sarà Alice Titone, docente, curatrice e conduttrice della rubrica letteraria “Ali di Libri“. L’appuntamento è alle 19.30 alla Multisala Badia Grande. l’incontro è organizzato con la collaborazione  della Ubik Sciacca di Ornella Gulino, ed il sostegno del club Service Inner Wheel.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

“I versi di Dante: la natura, la speranza e la vita”

Incontro a Villa Genuardi promosso del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri