Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, è gialloblù il colore della solidarietà

Quando il calcio aggrega. Nobile gesto di un imprenditore a favore di tifosi in difficoltà economiche.

Angelo Ciccotto con il presidente Rino Castronovo

È risaputo a destra e a manca che è grande il cuore favarese. Una città che apre le porte di casa, che accoglie, che sostiene. È forte il battito di un cuore che questa mattina pulsa sangue gialloblù. Angelo Ciccotto, noto imprenditore favarese da decenni trasferitosi a Parma ma conosciuto anche negli ambienti sportivi isolani e non per essere un noto dirigente sportivo, questa mattina ha incontrato il presidente Rino Castronovo per acquistare 10 abbonamenti. La finalità del sostegno di Angelo, indimenticato dirigente dell’U.S Favara che a fine anni Ottanta raggiunse per la prima volta la serie D, è destinato a 10 tifosi con difficoltà economiche.

“Ho voluto contribuire nel mio piccolo – ci ha detto Angelo Ciccotto – favorendo l’ingresso al “Bruccoleri” a 10 tifosi che attualmente vivono una situazione economica tale da non potersi permettere di seguire la squadra del cuore. Il calcio aggrega e non deve escludere chi è nel bisogno. Un piccolo gesto che spero faccia piacere a 10 sostenitori dei gialloblù”. Questa mattina la consegna delle 10 tessere.

“Angelo è una persona generosa, di sport, ama il calcio e la sua Favara, nonostante da anni vive in Emilia Romagna – sottolinea il presidente Rino Castronovo – Ci ha contattato perché aveva questo nobile gesto da compiere. Come società siamo emozionati dell’altruismo di Angelo e siamo convinti che il sostegno di questi 10 tifosi avrà un calore umano ed una carica maggiore”.

Angelo Ciccotto è il primo tra una serie di imprenditori pronti a continuate questo gesto. “Diversi titolari di aziende e commercianti – continua Castronovo – per sostenere lo sforzo compiuto dalla società nell’allestire una squadra pronta a competere per il salto di categoria ci hanno contattato dopo il nostro appello di venire allo stadio e di eliminare la brutta abitudine delle entrate di favore anche da parte di gente non bisognosa. Vogliono contribuire dando sostegno economico e portare allo Stadio più gente possibile”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello