Fondato a Racalmuto nel 1980

L’estate alla Valle dei Templi

Questa sera al Tempio dei Dioscuri “L’assedio di Ilio. Tragiche prove di una tragedia”

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

L’estate della Valle dei Templi. Questa sera, alle 21,30, al Tempio dei Dioscuri debutta L’assedio di Ilio. Tragiche prove di una tragedia, scritto e diretto dall’avvocato marsalese Giacomo Frazzitta, con Serena Tumbarello, Alessia Angileri, Sergio La Vela.

“Il racconto dell’assedio di Troia affidato alle memoria di Achille/Ettore en travesti, e ai fantasmi di guerra di Elena, Agamennone, Criseide, Paride, Andromaca, Priamo, Menelao, Ulisse, Patroclo. La colonna sonora è affidata ad un quartetto jazz dal vivo, tra musica moderna e teatro epico”.

Sabato mattina (12 agosto, ingresso alle 5.30)  sotto il Tempio della Concordia, Stefano Santospago interpreterà l’Odissea di Omero, prendendo spunto dall’adattamento di Francesco Nicolini da “Il mio nome è nessuno” di Valerio Massimo Manfredi sulle musiche originale di Dario Arcidiacono, (sei appuntamenti, si replica infatti domenica 13, poi da giovedì 17 a domenica 20 agosto).

Sabato sera (12 agosto) alle 21.30 spettacolo con Stefano Sabatini trio, con Stefano Sabatini al piano, Dario Rosciglione al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.

Giovedì 17 agosto il festival si chiude con il Telamon Quintet, ensemble afro ed ethno jazz guidato dal batterista agrigentino Mauro Patti e con Guglielmo Pagnozzi (sax), Giovanni Benvenuti (sax), Pierpaolo Zenni (piano), Matteo Bonti (contrabbasso).

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello