Fondato a Racalmuto nel 1980

Estate Saccense 2023

Gli appuntamenti di oggi

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Musica, libri e riti religiosi. Questi gli appuntamenti di oggi inseriti nel programma dell’Estate Saccense 2023.

In Vicolo De Stefani, per la rassegna “Frammenti d’Arte 23”, presentazione del libro Nadur… un suono da raccontare di Giuseppe Polizzi. Giuseppe Recca dialogherà con l’autore e con gli altri componenti del gruppo: Saro Apprendi, Giuseppe Cusumano, Carmela Ghegghi, Domenico Ghegghi, Nicolò Lipari, Renato Sanfilippo, Accursio Scarpitta. Previsti dei momenti musicali. Inizio ore 21. 

Alle Grotte del Caricatore, concerto della cantante Ginevra Stracci e del suo gruppo (Carla Restivo al sassofono, Aki Spadaro al piano, Riccardo Lo Bue al contrabasso, Joe Santoro alla batteria. L’appuntamento è inserito nella rassegna “Jazz&Women”, a cura della Aps Grotte del Caricatore. Inizio alle ore 21.

Lungo le vie e le piazze del centro storico, spettacolo musicale itinerante del gruppo delle Antiche serenate notturne. Inizio alle ore 21.

Nel pomeriggio, un momento di fede: processione dalla Chiesa Madre al porto, molo di levante; celebrazione di una funzione religiosa e omaggio floreale alla Madonna del Soccorso. Inizio alle ore 18.30.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello