Fondato a Racalmuto nel 1980

Ammodernamento tratta ferroviaria Gela-Agrigento

Angelo Cambiano: “E’ il momento di intervenire per risolvere un problema ormai ricorrente da diversi…Per percorrere 74 km da Gela ad Agrigento – che nel 2025 sarà Capitale della cultura – si impiegano in treno ben 6 ore e 26 minuti”.

Angelo Cambiano

“Per percorrere 74 km da Gela ad Agrigento – che nel 2025 sarà Capitale della cultura – si impiegano in treno ben 6 ore e 26 minuti”

Così in una nota il deputato all’Ars Angelo Cambiano che annuncia di avere presentato una interrogazione sull’ammodernamento della tratta ferroviaria che oltre a Gela ed Agrigento comprende anche Favara, Palma di Montechiaro e Licata. 

“Ho mostrato – spiega Cambiano – all’Assessore Aricò l’idea progettuale realizzata da RFI nell’ambito di un’attività che ho seguito durante la mia esperienza al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, caduta da mesi nel dimenticatoio. Qualche anno fa era già stato approntato uno studio progettuale, che però non ha poi portato al progetto di fattibilità tecnico-economica. Adesso è il momento di intervenire per risolvere un problema ormai ricorrente da diversi anni. Non si può pensare al ponte sullo stretto, se parallelamente non sono presenti sul territorio questo tipo di infrastrutture, alla base per un progressivo sviluppo economico, commerciale e turistico della zona in questione”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello