Fondato a Racalmuto nel 1980

Raccontarsi attraverso un bacio

Il Comune di Siculiana lancia il concorso “Vàsami: Baci nella città degli sposi”

“Vàsami: Baci nella città degli sposi”

In occasione della giornata mondiale del Bacio, che si celebra oggi 6 luglio, il Comune di Siculiana, in collaborazione con la Pro Loco, promuove il concorso “Vàsami: Baci nella città degli sposi”.

 “Vàsami – spiega il Sindaco di Siculiana Giuseppe Zambito – è un contest che coinvolgerà tutto il territorio comunale. Spetterà ai partecipanti scoprire gli scorci più suggestivi o i panorami più belli di Siculiana per immortalarsi e raccontarsi attraverso un bacio. Un motivo in più per raggiungere e vivere la Città degli sposi”.

L’iniziativa si avvarrà di nove opere sul tema “bacio” realizzate dall’artista Giuseppe Sinaguglia, opere che verranno riprodotte e installate in diversi posti del paese.

Una giuria di qualità selezionerà 12 selfie che verranno utilizzate per la realizzazione del calendario 2024 di Siculiana, Città degli sposi. Previsti premi e riconoscimenti per i partecipanti al contest.

Il contest verrà presentato nel corso della serata di apertura degli eventi estivi promossi dal Comune di Siculiana il prossimo 16 luglio.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello