Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio Letterario “Scala dei Turchi – Dina Russiello”. Tutti i premiati

Realmonte, presentata la seconda edizione. 

Un momento della presentazione

Presentata oggi nella  sala consiliare del Municipio di Realmonte la II^ edizione del Premio Letterario ”Scala dei Turchi- Dina Russiello”,  in programma il prossimo 22 luglio   Villa Romana di Realmonte alle ore 18.

L’iniziativa, promossa  dall’Associazione culturale “Casa del libro – Pascal Schembri” e patrocinata dal Comune, è stata illustrata dal Presidente dell’associazione ed ideatore dell’evento, lo scrittore italo-francese Pascal Schembri e dal sindaco, Sabrina Lattuca, alla presenza dei componenti la commissione  esaminatrice dei romanzi in concorso e del presidente del Consiglio comunale, Felice Vaccaro.

I Premiati 

I vincitori del Premio Letterario « Scala dei Turchi – Dina Russiello » sono :

Antonio Rebuzzi e Evita Comes per « Dalla parte del cuore »

Luigi Aldo Mancusi per « Edgar Allan Poe »

Enzo Sardo per « Leonardo Sciascia – Il vero nobel della cultura »

Giovanni Strano per « Il diavolo sulla quarta corda »

Andrea Vitello per « Il nazista che salvò gli ebrei »

Beniamino Biondi per « L’isola spettrale »

Giacomo La Russa per « I sepolti vivi »

Salvatore Montalbano per « Tra il sentiero e la bruma » – Premio in memoria di Pippo Montalbano

Ely Rossi per « Tra cuore e anima »

– Premio per la poesia

Gianfranco Lizza « La mosca bianca »

Ed ancora il premio alla carriera sarà assegnato a:

Laura Delli Colli per « Monica Vitti »

Louis Bellanti per « Effetto Notte »

Giovanna Giordano per « Il profumo della libertà »

Carmelo Sardo per « Dove non batte il sole »

Luca Filipponi per « Giancarlo Menotti – L’uomo che amava la musica – La Scozia e la sua Spoleto »

Elio Di Bella per « Agrigento ieri e oggi – Una storia da scrivere »

Vira Carbone per « Il grande libro della longevità »

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello