Fondato a Racalmuto nel 1980

Cresce la voglia di tatuarsi

Successo della seconda edizione del corso per operatori di tatuaggio e piercing indetto dall’ASP di Agrigento

Nella foto il Commissario dell’Asp Mario Zappia con i corsisti

La tecnica del tatuaggio ha origini antiche e ormai è una moda che coinvolge persone di ogni età.

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, diretto dal dottor Vittorio Spoto, ha organizzato per il secondo anno consecutivo un “corso di formazione obbligatorio per operatori di tatuaggio e piercing”, che si è concluso con un esame finale alla presenza del commissario dell’Azienda Mario Zappia.

Nutrita la partecipazione dei corsisti provenienti anche da fuori provincia per ottenere l’idoneità professionale sanitaria per eseguire i trattamenti.

L’ASP di Agrigento, fra le poche aziende pubbliche siciliane ad offrire questo tipo di formazione, comunica che conta in futuro di indire ulteriori edizioni del corso vista la crescente domanda da parte degli utenti. L’attività è condotta secondo quanto previsto dalle linee guida del decreto Regione Sicilia del 31 luglio 2003 in materia di tatuaggi e piercing.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello