Fondato a Racalmuto nel 1980

Pietro D’Asaro. “La rinascita del Monocolo di Racalmuto”

Agrigento, al Museo Diocesano la presentazione del catalogo delle opere del pittore 

Pietro D’Asaro, autoritratto all’interno della chiesa Madre di Racalmuto (Foto di Pietro Tulumello

A 39 anni dall’ultima grande mostra, curata da Leonardo Sciascia, il “Monocolo di Racalmuto” torna a far parlare di se con il catalogo, aggiornato, a cura di Anastasia De Marco, “Pietro D’Asaro Redivivo. La rinascita contemporanea del Monocolo di Racalmuto”.

Il Catalogo verrà presentato sabato 24 giugno alle 19, nelle sale del Museo Diocesano di Agrigento e contestualmente sarà presentata un’opera inedita di Pietro D’Asaro, cuore della nuova ricerca e di tutto l’evento, proveniente da collezione privata di Palermo. Nella serata sarà anche inaugurato un allestimento “site-specific”, curato PAD – Anastasia De Marco e MUDIA – Domenica Brancato, in cui Arte e Neuroscienza si incontrano, e proiettato il video Redivivo.

Alla presentazione interverranno il Vicario Generale don Giuseppe Cumbo, don
Giuseppe Pontillo direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento,
Vincenzo Maniglia sindaco di Racalmuto, Vincenzo Rinaldi soprintendete ai beni
culturali, Giovanni Crisostomo Nucera dirigente responsabile della Soprintendenza di Agrigento, Rita Ferlisi storica dell’arte della Soprintendenza di Agrigento, Enzo Sardo scrittore saggista, Evelina De Castro del Dipartimento Regionale Beni Culturali della Regione siciliana e Maria Grazia Di Palermo medico e ricercatrice in neuro estetica.

Sabato, 1 luglio, il catalogo e la mappa regionale delle opere del Monocolo verranno presentati a Racalmuto, dando così avvio all’itinerario Arte&Fede di Racalmuto con la visita di alcune chiese dove sono presenti le opere di Pietro D’Asaro. Il catalogo è stato stampato dal Museo Diocesano con Ecclesiaviva editore e con il patrocinio del Comune di Racalmuto.

Da L’amico del Popolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello