Fondato a Racalmuto nel 1980

In ascolto dei “libri viventi”

Oggi ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, l’iniziativa organizzata dalla Caritas siciliana e dall’Ufficio Migrantes per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato

Lampedusa, Papa Francesco saluta i migranti sul molo Favarolo (ph. Marilisa Della Monica, Archivio “L’Amico del Popolo”)

Oggi, 20 giugno, si celebra, anche nella nostra Diocesi, la Giornata Mondiale del Rifugiato. Caritas diocesana e l’Ufficio Migrantes hanno organizzato un evento per sensibilizzare, quanti vi prederanno parte, ad un concetto di accoglienza più ampio. Prendendo spunto dal decennale della visita di Papa Francesco a Lampedusa e dall’esortazione, lanciata in quell’occasione, di considerare le persone migranti come fratelli. Non un convegno o una serie di interventi programmati ma una libreria vivente a cui accedere attraverso l’incontro.

A partire dalle 19 a Casa Sanfilippo, I “libri Viventi” saranno don Stefano Nastasi, parroco di Lampedusa al tempo della tragedia del 2013 e negli anni immediatamente successivi; Tasabih Mahmud, rifugiata sudanese; Bruno Di Lucia, volontario di Caritas Agrigento; Enzo Riso, pescatore di Lampedusa, che con la sua famiglia ha accolto diversi migranti.

Da

L’amico del Popolo

https://www.lamicodelpopolo.it/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello