Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Presidente che piace anche ai consiglieri di opposizione

Grotte, lui è Angelo Carlisi, il nuovo Presidente del Consiglio comunale eletto all’unanimità 

Angelo Carlisi, Presidente Consiglio comunale Grotte

Grotte, un Presidente del Consiglio comunale che riceve anche i voti dell’opposizione. Se la memoria non ci inganna, è la prima volta che accade nella storia politica e amministrativa del paese.

Lui è Angelo Carlisi, primo degli eletti al Consiglio Comunale nelle amministrative di maggio, elezioni che hanno anche sancito il successo del sindaco uscente Alfonso Provvidenza, rieletto, è proprio il caso di dirlo, come Carlisi, a furor di popolo.

Angelo Carlisi, laureato in Economia ed Amministrazione Aziendale, è Funzionario Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta. Da sempre una grande passione per la politica, ereditata dal padre, il dott. Antonio Carlisi, medico di grande umanità, molto apprezzato per la sua competenza professionale e da anni figura di rilievo nel mondo politico siciliano.

L’ elezione a presidente del Consiglio comunale avvenuta all’unanimità – sottolinea Angelo Carlisi – mi carica di enorme responsabilità. Mi accingo a ricoprirla con impegno, dedizione e spirito di servizio verso la nostra Comunità. Ringrazio tutti i Consiglieri Comunali”.

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello