Fondato a Racalmuto nel 1980

Le “Armonie vibranti” di Calogero Enrico Di Puma

Al Castello Chiaramontano e al Circolo Unione di Racalmuto le opere dell’artista racalmutese

Calogero Enrico Di Puma con Piero Baiamonte mostrano l’opera “Regalpetra” esposta al Castello Chiaramontano

Per tutta l’estate – fino al 30 luglio – si potranno ammirare a Racalmuto le opere dell’artista Calogero Enrico Di Puma, racalmutese che da oltre cinquant’anni dedica la sua vita alla pittura e alla lirica.

Dopo tanti anni la città gli rende omaggio con una mostra collocata in due spazi espositivi, in una sala del castello Chiaramontano, sede della Pro loco, e al Circolo Unione.

Armonie vibranti” è il titolo della retrospettiva di Di Puma curata da Piero Baiamonte, nata da un’idea dello stesso Baiamonte e di Angelo Giudice, presidente della Pro loco, e Salvatore Picone, vice presidente del Circolo Unione e tra i collaboratori della stessa Pro loco.

La mostra è stata inaugurata lo scorso 1 giugno alla presenza del sindaco Vincenzo Maniglia, dell’assessore alla Cultura Ivana Mantione, di Francesco Marchese e Angela Martorana, rispettivamente presidenti del Circolo Unione e dell’arco “Arcobaleno”, del direttore del Centro commerciale “Le Vigne” Antonio Sanfilippo e dei ragazzi del Centro “Padre Cipolla” di Racalmuto.

Quest’iniziativa inaugura una serie di incontri d’arte e mostre di pittura organizzate dalla Pro loco al Castello Chiaramontano.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello