Fondato a Racalmuto nel 1980

“Alzare l’asticella sulle emergenze che minacciano le prospettive di futuro delle nuove generazioni”

Agrigento, il Giardino Botanico dall’8 al 16 giugno prossimi ospiterà il progetto “Terra Fritta, Siamo Tutti Nella Stessa Padella”. L’iniziativa è promossa dal Liceo “Politi” e sostenuta dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Agrigento. Giardino Botanico

Il Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ospiterà dall’8 al 16 giugno prossimi il progetto “Terra Fritta, Siamo Tutti Nella Stessa Padella”, progetto che Legambiente Agrigento e Sosia Comunicazione hanno svolto nel corso dell’anno con gli studenti delle classi III D e IV C del Liceo scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento.

L’iniziativa è promossa dal Liceo “Politi” e sostenuta dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Settore Ambiente e Turismo, che ha messo a disposizione l’area del Giardino Botanico

“Il percorso narrativo – si legge nella nota del Libero Consorzio – utilizza il linguaggio visivo dell’arte contemporanea e ha lo scopo di alzare l’asticella dell’attenzione sulle emergenze che minacciano le prospettive di futuro delle nuove generazioni, in particolare sui fenomeni generati dai cambiamenti climatici che oltre a danneggiare direttamente l’ambiente e la biodiversità indeboliscono ulteriormente l’economia dei territori”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello