Fondato a Racalmuto nel 1980

Il 2 Giugno al Quirinale ci saranno anche loro

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Bisacquino saranno tra i cuochi, personale di cucina e di sala al ricevimento che si svolgerà in occasione della Festa della Repubblica. Il Preside Giueppe Zambito: “Un’esperienza molto importante per i nostri ragazzi, un’occasione unica”.

Dirigente, docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero “Don Calogero Di Vincenti” di Bisacquino

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Don Calogero Di Vincenti” di Bisacquino saranno tra i cuochi, personale di cucina e di sala al ricevimento che si svolgerà al Quirinale il prossimo 2 Giugno in occasione della Festa della Repubblica.

Gli studenti saranno accompagnati dal dirigente scolastico Giuseppe Zambito e dai docenti Giovanni Mario Saporito, Ezia Schirò e Salvatore Di Giovanna.

“Poter collaborare con i cuochi e tutto il personale di cucina e sala del Quirinale è sicuramente – sottolinea il dirigente scolastico Giueppe Zambito – un’esperienza di Pcto molto importante per i nostri ragazzi, un’occasione unica. Come istituto siamo orgogliosi di essere stati selezionati insieme ad altri quattro istituti di tutta Italia, ci siamo preparati al meglio per rappresentare le scuole del Sud in un’occasione così importante”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello