Fondato a Racalmuto nel 1980

“Fascino sommerso”

Agrigento, al Museo Archeologico Pietro Griffo Personale di Cinzia Bulone

Cinzia Bulone, Il Fascino del Vissuto(Omaggio ad aAkragas) 2023, olio su tela

Agrigento, sarà inaugurata sabato 20 maggio alle 17,30 all’Auditorium Michele Lizzi nel Museo archeologico Pietro Griffo, la personale della pittrice Cinzia BuloneFascino sommerso”, curata da Alain Chivilò per Art Musa.

La mostra comprende 23 oli su tela divisi tra l’auditorium e il Museo Griffo e segna il ritorno in Sicilia della pittrice, agrigentina di nascita.

La mostra “Fascino sommerso” di Cinzia Bulone si potrà visitare fino al 30 luglio, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19. L’ingresso all’auditorium è gratuito; la sezione al Museo Griffo fa parte del percorso di visita.

Biografia

“Cinzia Bulone [Agrigento, 1960], sensibile e emotiva, vive i contrasti tra il suo universo interiore e il mondo  esterno; si rifugia istintivamente nella pittura come profonda espressione della sua interiorità. L’attività artistica di Cinzia Bulone inizia a fine anni Settanta, ma la pittrice preferisce isolarsi fino a quando non decide di condividere i suoi lavori, partecipando a numerose collettive di pittura in Italia e a Londra, Parigi, Berlino, in Croazia, a Miami e a Cuba; arriveranno anche due personali: alla Casa dei Carraresi a Treviso (2019) e alla Casa del Mantegna, a Mantova (2021) ambedue a cura di Alain Chivilò. Con Galleria Farini Concept (Bologna) partecipa, più di una volta, ad Arte Padova e Arte Genova”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello