Fondato a Racalmuto nel 1980

“La vita è un alfabeto”

Alla Feltrinelli di Palermo la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo 

Sarà presentato il 18 maggio, alle 18, alla Feltrinelli di Palermo La vita è un alfabeto di Giuseppe Maurizio Piscopo, Navarra Editore. Il libro si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle illustrazioni di Tiziana Viola Massa.

All’incontro, coordinato dalla giornalista Rosa Di Stefano, parteciperanno l’autore, Tiziana Viola Massa, Aurora Fumo, Dirigente scolastico, Maria Grazia Lala, scrittrice, Silvia Vaglica,  pianista, e le docenti Daniela Balsano, Rosa Vitale, Angela Fogazza, Caterina Trimarchi.

Durante la conversazione Giuseppe Maurizio Piscopo potrà anche raccontare la sua storia personale, iniziata nella bottega di un sarto giocatore di carte e di un barbiere compositore, personaggi importanti nella sua vita e nella sua esperienza di maestro e scrittore.

Silvia Vaglica e Giuseppe Maurizio Piscopo

Nel corso dell’incontro, inoltre, Piscopo con la fisarmonica e la pianista Silvia Vaglica eseguiranno un repertorio particolare di brani legato ai sogni dei bambini di tutti i tempi.

La vita è un alfabeto, accolto dal pubblico con grande interesse per la sua originalità, sarà presente dal 18 al 22 maggio al Festival internazionale del libro di Torino nel padiglione 3 allo stand P137 di Navarra Editore.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 2 Giugno al Quirinale ci saranno anche loro

Gli studenti dell'Istituto Alberghiero di Bisacquino tra i cuochi al ricevimento che si svolgerà in occasione della Festa della Repubblica.

“Scolpire il tempo. Il paesaggio e il cinema”

Agrigento, quinto appuntamento al Museo "Pietro Griffo" con la rassegna cinematografica curata da Beniamino Biondi.

“Una Marina di Libri”

L' 1 giugno la conferenza stampa di presentazione della quattordicesima edizione. "Il fascino dell'eresia" il tema dell'edizione 2023

Grotte, tutti in campo nel ricordo di Giada

Ieri la seconda edizione del torneo di pallavolo intitolato a Giada Pillitteri, la studentessa del “Roncalli” prematuramente scomparsa lo scorso anno nel mese di maggio