Fondato a Racalmuto nel 1980

“La Notte dei Musei”

Le iniziative in programma al Museo Pietro Griffo di Agrigento e al Museo della Badia di Licata

Museo Griffo Anello di Teano

In occasione della Notte Europea dei Musei, che si celebra sabato 13 maggio in tutta Europa, i musei saranno aperti in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro.

Il Parco Archeologico della Valle dei templi aderisce all’evento con attività al Museo archeologico Pietro Griffo di Agrigento e al Museo della Badia di Licata.

Al Griffo, dalle 21 all’1 di notte (ultimo ingresso alle 00.15), biglietto 1 euro comprensivo dell’ingresso al museo – verranno consegnate delle torce per illuminare il percorso nel museo immerso nel buio e si potrà assistere, in un percorso tra passato e presente, ad un’opera teatrale inedita, ispirata totalmente al Museo: “L’anello dal passato”  che nasce dalla suggestione dell “anello di Teano”, tra i pezzi misteriosi del Griffo. Coinvolti 30 artisti diretti da Marco Savatteri. Uno spettacolo della Savatteri Produzioni su commissione del Parco archeologico Valle dei Templi.

Licata. Museo della Badia

Al Museo della Badia di Licata la Notte dei Musei sarà ricca di iniziative. Un’intera giornata tra estemporanee di arti grafiche (di Teresa La Cognata, Tullia Ciancio, Desirée Di Liberto, Daniele Costa), visite guidate dagli studenti del Liceo Classico “Linares”, e musica. In programma, inoltre, la presentazione della “Guida archeologica del territorio e all’esposizione del museo”; la guida è stata curata da Francesco Gioacchino La Torre e Alessio Toscano Raffa, che alle 17.30 la presenterà con Maria Concetta Parello, archeologa del Parco che alle 18.30 condurrà una visita al Museo della Badia dedicata soprattutto agli operatori turistici a cui viene così suggerito un percorso inedito di scoperta di un luogo che non fa parte dei circuiti abituali del turismo di massa. Aperto nel 1995, il Museo regionale occupa il piano terra e il chiostro del cinquecentesco convento cistercense di Santa Maria del Soccorso.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Agrigento, al via la Rassegna del Teatro Classico e del Mito

 Primo spettacolo in programma “Le Baccanti”

Il cronista-gentiluomo, maestro del giornalismo economico

Natale Conti, un uomo di altri tempi disponibile anche con le nuove generazioni che si affacciavano alla professione