Fondato a Racalmuto nel 1980

“Che bella la gioventù! Grazie per essere venuti”

Un commento che vale più di mille applausi quello rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara, protagonisti del concerto che hanno tenuto all’Oasi della terza età.

Un momento del concerto degli studenti della “Falcone-Borsellino”

“Che bella la gioventù! Grazie per essere venuti”. Un commento che vale più di mille applausi quello rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara da parte degli ospiti dell’Oasi della terza età, residenza per anziani che ha sede a Timpa dei Palombi ad Agrigento.

Un pomeriggio che gli alunni impegnati nel coro e nella classe di flauti dolci ricorderanno a lungo. Non una rassegna, non un concorso, non un concerto. Ma un intrattenimento sotto un bel sole, sopra un bel prato verde e soprattutto davanti al bel sorriso di tanti simpatici nonnini e nonnine.

Una carrellata di pezzi famosi eseguiti al flauto dolce sotto la direzione del prof. Antonio Lupo con l’accompagnamento al piano del prof. Giuseppe Palmeri.

“Abbiamo ricevuto tanto noi – ha detto emozionata la Preside Maria Vella – da parte di anziani che stanno vivendo in comunità le loro giornate in una splendida struttura ed in compagnia. La loro attenzione, la loro partecipazione, i loro applausi e complimenti valgono per i nostri splendidi alunni più di un 10 in pagella”.

Impeccabili le esecuzioni da parte del coro e del gruppo dei flauti dolci. Apprezzamenti anche da parte dei responsabili della struttura Giampiero Puccio e Leonardo Pitruzzella che hanno tenuto tanto all’iniziativa. Non poteva mancare, in scaletta, l’Inno alla gioia. Quella manifestata con gli occhi dagli ospiti dell’Oasi.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A cosa servono i premi letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni scrittori. Ecco le loro risposte

“Il coraggio di essere scomode”, presentato il libro di Martina Agati

Testimonianze e riflessioni sul coraggio delle donne. L'iniziativa, a...

Agrigento, recupero dei quartieri distrutti dalla frana del 19 luglio 1966

L'Ordine degli Architetti lancia l’idea di bandire un concorso di progettazione. Il Presidente, Rino La Mendola: "richiamerebbe i migliori specialisti del settore, di livello internazionale, e alimenterebbe un confronto di idee progettuali"

Borsellino, quel giorno a Racalmuto

Nell’anniversario di via D’Amelio, il ricordo del giudice ci riporta a quel 5 luglio del 1991 nel "paese della ragione"