Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il cardiologo negli anni ’20. Ricerche, certezze e suggestioni”

Al via a Palermo il il 2° Congresso Nazionale organizzato dalla Associazione Avicenna. Al centro del dibattito le malattie cardiovascolari

 Vincenzo Cirrincione, Francesco Clemenza, Giuseppe Centineo dell’associazione Avicenna

Da domani, giovedì 4 maggio, e fino a sabato 6, a Palermo, all’Hotel La Torre, il 2° Congresso Nazionale, organizzato dall’Associazione Avicenna, dedicato al tema: “Il cardiologo negli anni ’20. Ricerche, certezze e suggestioni”. Al centro del dibattito le malattie cardiovascolari, tra le patologie di maggior impatto clinico, epidemiologico ed organizzativo nel mondo.

“È forte la necessità di approfondire gli aspetti più moderni, le conoscenze scientifiche emergenti e i sostanziali progressi terapeutici in epoca recente – spiega il presidente dell’Associazione Francesco Clemenza – Gli obiettivi di questo congresso sono di dare una rappresentazione dei principali quadri clinici nel mondo reale, attraverso la presentazione dei dati di alcuni registri nazionali ed internazionali, con il coinvolgimento di importanti ricercatori del campo. Sarà fornita una chiave interpretativa critica, dal punto di vista delle evidenze scientifiche controllate delle conseguenti linee guida, nel campo della cardiopatia ischemica e dell’insufficienza cardiaca. Saranno descritte – conclude Francesco Clemenza – le innovazioni nell’ambito dei device, delle crescenti applicazioni cliniche oggi proponibili”.

L’evento è accreditato per la formazione continua di Medico Chirurgo con 20 crediti. Discipline coinvolte cardiologia, cardiochirurgia, malattie dell’apparato respiratorio, geriatria, medicina interna e chirurgia toracica

L’associazione Avicenna è stata fondata nel 2020 da Francesco ClemenzaGiuseppe Centineo e Vincenzo Cirrincione, a Palermo. Si pone l’obiettivo “di contribuire alla formazione scientifica attraverso una sanità in movimento, diventando, grazie ad eventi innovativi e importanti strategie di comunicazione e marketing, punto di riferimento per il mondo scientifico e per il paziente..”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello