Fondato a Racalmuto nel 1980

“Un’opera particolarmente apprezzabile per l’originalità dell’intreccio”

Così la Giuria del Concorso Internazionale “Uno Nessuno e Centomila” nella motivazione del primo premio della sezione video vinto dalla Terza D Cambridge del Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento

Un momento della premiazione

Concorso internazionale “Uno Nessuno e Centomila”, è stato vinto dalla classe Terza D Cambridge del Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento il primo premio della sezione video con il corto “Però i conti non tornano”, liberamente ispirato alla novella “La patente” di Luigi Pirandello.

“Gli studenti, guidati dalla Prof.ssa Anna Maria Di Nolfo, hanno reso protagonista del loro video – spiega la Preside Marica Helga Gatto – la pagella del Drammaturgo agrigentino, custodita nell’archivio storico del Liceo “Empedocle” (anno scolastico 1880/81) e hanno immaginato che potesse essere questa “La patente” dello stesso autore, ex alunno dell’«Empedocle». Nella fantasia di una classe di maturandi del 2023, quel prezioso documento d’archivio è diventato uno specchio per riflettere le contraddizioni, l’incomunicabilità in ogni forma di relazione e le ansie giovanili di studenti che, ieri come oggi, non sempre sentono di essere compresi”.

“Il lavoro, nella sua apparente autoreferenzialità – sottolinea la Professoressa Anna Maria Di Nolfo, referente del progetto e regista del corto – include in realtà, per i dubbi e gli interrogativi che presenta, tutto il sistema scolastico, e può essere considerato uno sguardo della scuola verso la scuola, una sorta di boomerang lanciato dal Liceo Classico e Musicale “Empedocle” che invita a riflettere”.

La Preside Marika Helga Gatto e la Prof.ssa Anna Maria Di Nolfo

“L’opera – si legge nella motivazione della giuria – è particolarmente apprezzabile per l’originalità dell’intreccio. In esso, cogliendo le componenti essenziali dell’arte pirandelliana, i personaggi si confrontano con i temi del relativismo, della scissione dell’Io, della maschera, del continuo inseguirsi della finzione e della realtà. Le tematiche sono incorniciate in modo molto originale nell’ambiente scolastico contemporaneo. Non in modo generico, ma con puntuale riferimento ai luoghi di Pirandello. La qualità del video è eccellente a riprova del valore anche spettacolare di un’operazione di scrittura multicentrica”.

Della Giuria del Concorso, presieduta dal pirandellista Prof. Alfredo Sgroi, docente di Storia e Filosofia presso l’Università di Lettere e Filosofia di Catania, facevano parte Giovanni de Leva, funzionario del Ministero degli Affari Esteri, Cinzia Terlizzi, giornalista Rai, Beniamino Biondi, poeta e scrittore, Maria Lombardo, giornalista de “La Sicilia”.

Ecco i nomi degli alunni della classe III D Cambridge vincitori del primo premio:

Airò Farulla Maria Vittoria, Bosco Giorgio, Brucculeri Matteo, Caldarone Benedetta, Centineo Chiara, Danna Giorgia, Di Vita Giorgia, Dispenza Enrico Maria, Infantino Chiara, Insalaco Elisa, Manzone Anna Gioia, Miccichè Eden, Morgante Giorgia, Quaranta Elsa, Saieva Annarita Asia, Samaritano Mattia, Sanfilippo Javier Andrea, Siracusa Silvia Cristina, Sutera Sardo Simona Mariarosaly, Tagliarini Luca, Tessitore Martina, Traversa Anna, Virone Valeria.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello