Fondato a Racalmuto nel 1980

Giornata Internazionale della Donna. Le iniziative del Liceo “Empedocle”

La Preside Marika Helga Gatto: “Una occasione per i nostri studenti di vivere un momento civico volto a condannare ogni forma di violenza”

Liceo Classico “Empedocle” Agrigento

Il Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento celebra la Giornata Internazionale della Donna con due interessanti iniziative.

Mercoledì, 8 marzo alle 9, al Circolo Empedocleo di Agrigento la mostra fotografica “Lettera alle mie figlie”, a cura di Shadi Samangani, la giovane fotografa nata a Teheran che, attraverso le immagini, racconta la lotta delle donne iraniane e la loro voglia di riscatto e libertà. Alle 9:30, sempre al Circolo Empedocleo, si terrà l’incontro-dibattito sul tema “Storia e storie del femminile nel Mediterraneo”.

Venerdì 10 marzo, alle 9:30, nell’auditorium del Consorzio universitario Empedocle gli studenti incontreranno Viola Ardone, autrice del libro “Oliva Denaro”.

Le due iniziative rientrano nel progetto “Uno sguardo ad Oriente”

“Una occasione per i nostri studenti – commenta la Preside del Liceo Marika Helga Gatto – di vivere un alto momento civico volto a condannare ogni forma di violenza e sopruso che, ancora oggi, subiscono le donne in diverse parti del mondo e per confermare l’insostituibile ruolo della donna nella società e nella nostra comunità scolastica”.

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello