Fondato a Racalmuto nel 1980

“Capaci… di Legalità”

Arriva a Sambuca di Sicilia la Quarto Savona 15, la teca che contiene l’auto su cui viaggiava nell’attentato di Capaci il giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo 

Capaci… di Legalità, è il titolo dell’iniziativa, promossa dal Comune di Sambuca di Sicilia in occasione dell’arrivo, venerdì 3 marzo, della teca che contiene la Quarto Savona 15 (QS15), nome in codice dell’auto blindata che scortava il giudice Giovanni Falcone e la dottoressa Francesca Morvillo, saltata in aria, insieme ai poliziotti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, nell’attentato di Capaci, dove persero la vita anche il giudice e la moglie.

La tre giorni in nome della legalità con incontri tra Istituzioni, cittadini, studenti e associazioni, per ricordare a tutti il sacrificio di uomini e donne dello Stato caduti sotto i colpi della mafia.

Il primo appuntamento è per venerdì, ore 10.00, dove verrà scoperta la teca che protegge la QS15, alla presenza di Sua Eccellenza Maria Rita Cocciufa, prefetto di Agrigento, Maria Rosa Iraci, questore di Agrigento, di Tina Montinaro, delle Autorità civili, militari e religiose del territorio, e di Antonello Cracolici, presidente della Commissione Regionale Antimafia, la cerimonia sarà accompagnata dalla banda musicale del Comune agrigentino.

La teca che contiene la Quarto Savona 15

Il secondo appuntamento è alle ore 11.00, nella sede di Sicilbanca, dove verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo L’eredità di Falcone e Borsellino, promossa dall’ANSA, ad accogliere gli ospiti il direttore dell’istituto bancario Giuseppe Di Forti e il responsabile della redazione siciliana dell’agenzia, Franco Nuccio, che illustreranno al pubblico il percorso espositivo arricchito adesso da un nuovo capitolo con gli scatti della cattura del boss Matteo Messina Denaro.

La giornata si conclude al Teatro L’Idea (ore 11.30) dove le Autorità si recheranno per dialogare, attraverso un dibattito aperto, con gli studenti delle scuole superiori.
Sempre al Teatro L’Idea, sabato 4 marzo, alle ore 10.00, Gilda Terranova incontrerà gli studenti delle scuole medie di Sambuca per presentare il suo libro dal titolo Maggio a Palermo. Una storia per Francesca Morvillo (Einaudi Ragazzi), insieme alla scrittrice anche Tina Montinaro.

La mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”, promossa dall’ANSA

La manifestazione Capaci… di Legalità è organizzata da Leo Ciaccio, sindaco di Sambuca, e da Giovanna Casà, assessore alla Legalità.

 La QS15 rimarrà esposta, in piazza della Vittoria, fino a domenica 5 marzo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello