Fondato a Racalmuto nel 1980

“A Nome loro. Musiche e voci per le vittime di mafia”

Il 24 febbraio concerto al Parco Archeologico di Selinunte. Tutti gli artisti che vi parteciperanno

Parco Archeologico di Selinunte, l’area dove si svolgerà il concerto

Al Parco Archeologico di Selinunte domani, 24 febbraio, è in programma, dalle 17 in poi, ll concerto “A Nome loro. Musiche e voci per le vittime di mafia” a cui parteciperanno diversi artisti che hanno risposto all’appello della musicista Sade Mangiaracina.

Quando ho saputo della notizia dell’arresto di Matteo Messina Denaro ho esultato – ha raccontato Sade – e ho subito pensato e proposto a vari artisti di caratura nazionale e locale per un’iniziativa che mettesse al centro l’importanza che hanno avuto le donne e gli uomini che hanno sacrificato la loro vita per combattere le mafie”.

Sul palco accanto al tempio E, con vista anche sulla collina illuminata dell’Acropoli, la maratona inizierà con un’intervista di Franco Nuccio, responsabile della sede regionale dell’ANSA, al tenente colonnello Andrea Pagliaro, comandante del Reparto operativo del Comando provinciale carabinieri di Trapani, che ha partecipato, coi colleghi del ROS, all’arresto del boss Matteo Messina Denaro.

L’ANSA allestisce la mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”, completa ora della pagina che racconta l’arresto di Matteo Messina Denaro. Partner CoopCulture. L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana e dei Comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna, delle tre sigle sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil e della Fondazione Falcone. Partner: Siae, Ansa, Ebat, Ance Trapani, Tenute Orestiadi ed Energia Italia. Media partner: Radio2

Gli artisti che parteciperanno: La Rappresentante di lista, Arisa, Simona Molinari, l’attore Claudio Santamaria, Chiara Galiazzo, Giovanni Caccamo, Modena City Ramblers, Lello Analfino, Giuseppe Anastasi, Tètes de Bois, Fabrizio Cammarata, Alessio Bondì, Serena Ganci, Cico Messina, Riccardo Russo, Shakalab, Med Free Orkestra, Umberto Leone, Claudio Sala, Vincenzo Crivello, Arisa. Conducono Gino Castaldo e Francesca Barra.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"

Ponte sullo Stretto. “Che gli impegni assunti dal Governo Meloni siano concreti”

E' quanto auspica il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola

“Scrivo e leggo come se fossi impegnato sulla scena di un teatro”

Nostra intervista ad Angelo Ruoppolo, il popolarissimo giornalista di Teleacras che da anni impazza su YouTube con milioni di visitatori.