Fondato a Racalmuto nel 1980

Catania riabbraccia Sant’Agata

Dopo lo stop causato dalla pandemia, Catania torna a vivere i giorni intensi e straordinari della festa tanto amata dedicata alla Patrona, Sant’Agata. È davvero una delle feste religiose più caratteristiche, segnata da tre giorni di devozione, folklore e tradizioni. Tutti i momenti sono caratteristici: l’offerta delle candele, i fuochi d’artificio sui tetti della cattedrale, il fercolo, il prezioso scrigno con le Reliquie in processione – dichiarata, nel 2005, patrimonio dell’Unesco come bene etno-antropologico – la sfilata delle candelore e i portatori. Migliaia di fedeli e curiosi hanno salutato così la santa patrona di Catania.

LE FOTO di Federico Picone
Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“C’è sempre un filo d’amore a salvarci dall’inferno”

La recensione di Daìta Martinez al libro di Bia Cusumano Trame Tradite, edito da Navarra

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita va in scena “Giocatori d’azzardo”

Lo spettacolo si ispira all'omonimo libro di Virman Cusenza edito da Mondadori

Premio letterario “Raccontami, o Musa…”. Ecco i vincitori della settima edizione

La cerimonia di premiazione il 3 Febbraio 2024 nell’Aula Magna del Liceo Linares di Licata

Grotte, quel mondo che non c’è più

L'articolo poetico di Mimmo Butera su Giuseppe Napoli ha generato in me una profonda emozione e mi ha riportato indietro negli anni