Fondato a Racalmuto nel 1980

Ricominciamo

L’EDITORIALE In tempi di informazione veloce, ci piace ricominciare da un pensiero lento, da una riflessione più profonda sulle cose del nostro presente e del nostro passato

Ricominciamo. Ricominciamo a raccontare, a narrare la nostra storia. Con il nome della nostra storica testata, ormai antica di quarant’anni, ma con una veste grafica nuova e nuovi contenuti.

Malgrado tutto ricomincia il suo cammino dopo una pausa che ci è servita per riorganizzare l’assetto della testata.

In tempi di informazione veloce, ci piace ricominciare da un pensiero lento, da una riflessione più profonda sulle cose del nostro presente e del nostro passato.

Uno schema più semplice e chiaro che passa attraverso alcuni appuntamenti – Cruciverba, Conversazioni in Sicilia, La memoria – che non a caso ripercorrono titoli di grandi autori siciliani, da Sciascia a Vittorini, per cercare di chiarire gli snodi della cronaca.

Interviste, incontri, cronache, attualità: molti modi diversi di declinare il magma del presente. E presto anche altre novità su questo sito che vuole essere come un settimanale da sfogliare, una rivista da conservare.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello