Fondato a Racalmuto nel 1980

La Strada degli Scrittori ricorda Lucio Tasca

Il direttore Felice Cavallaro: “Un grande imprenditore che la Sicilia dovrà sempre ricordare come modello di un riscatto possibile”

Se ne va Lucio Tasca, un amico, un galantuomo colto ed elegante, un grande imprenditore, un Signore del vino che la Sicilia dovrà sempre ricordare come modello di un riscatto possibile, promotore e sostenitore dei progetti di sviluppo economico e culturale.

Ricordiamo la lezione del figlio Alberto al Master di scrittura della Strada degli scrittori e di Treccani, due settimane fa ad Agrigento, e i messaggi incrociati con il Conte Tasca, fiero delle capacità dei suoi figlioli che con i nipoti costituiscono l’ossatura di un’azienda impegnata a irrobustire la produzione vitivinicola, i rami legati al turismo, la valorizzazione di splendidi tesori come la tenuta di Regaleali, la storica sede di Villa Tasca a Palermo, il resort di Capo Faro a Salina, le cantine e i vigneti dell’Etna.

Pezzi di storia economica da esaltare insieme con il nome del fondatore di una grande impresa che se ne va dopo l’altro compianto Signore del vino, Diego Planeta, altro caposaldo nel rilancio del settore. Due siciliani da non dimenticare per offrire corretti modelli di sana imprenditoria ai giovani impegnati nel riscatto dell’isola, come i figli di Lucio Tasca che oggi, come tutti, piangono un siciliano apprezzato in tutto il mondo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello