Fondato a Racalmuto nel 1980

Quando il sole si spegne. E vaghi come navicella senza meta

Una croce. Una videopoesia di Raimondo Moncada il cui testo è stato ispirato dal crocifisso che si trova a Bologna nella chiesa di San Giovanni in Monte.

E vaghi come navicella senza meta

Una croce 

Nell’universo del tuo tempo 

ci sono momenti

in cui si spegne il sole. 

E vaghi 

come navicella senza meta 

e a motori spenti 

in uno spazio 

che si fa sempre più  nero

e che si riempie di vuoto. 

Ti muovi, cerchi, rifletti. 

E non arrivi a niente.

La ragione 

non trova una ragione. 

Si sente staccata, 

sospesa,

fuori dall’atomo del mondo.

Chi sta decidendo per me? 

Cosa mi attende? 

Dove sono diretto?

Un passo sbagliato 

e cadi 

e rimani a terra 

senza più la forza 

di affrontare il caos 

che ti raggiunge. 

Ti afferri agli affetti, 

ti affidi alla scienza dell’uomo. 

Vagando,

incontri una porta aperta 

e in lontananza 

scorgi una croce 

che scende dall’alto.

E ti avvicini,

senza più domande

alle quali non trovi una risposta. 

Ti fai largo, 

nel deserto di voci, 

tra luci 

che illuminano i tuoi passi. 

E sali, sali, sali

con i piedi affaticati,

in silenzio, 

ogni rumore svanito,

ogni parola inghiottita,

E ti fermi,

sotto la croce 

che sta lì, 

anche per te

senza parole

Guarda il video

http://https://youtu.be/PrA5W60XEZI

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello