Fondato a Racalmuto nel 1980

Anche a Favara è agosto, ma la scuola non va in vacanza

Venti alunni dell’Istituto “Guarino” impegnati nel progetto nuoto

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino”

E’ agosto ma la scuola non va in vacanza. Venti alunni dell’istituto comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara sono stati coinvolti nel progetto nuoto e fino al 12 agosto praticheranno per 30 ore le attività sportive presso la piscina dell’impianto dello Sport Village Club di Favara nel pieno rispetto della normativa anticovid.

“Con la prima lezione –ci dice soddisfatta Gabriella Bruccoleri-, dirigente scolastico dell’Istituto di via Basile –  ha avuto inizio il progetto inserito nel programma FSEPON “Cittadini consapevoli”.  Il percorso si inquadra all’interno dell’ampia progettualità Pon Apprendimento e Socialità che ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e lo sviluppo della relazione pesantemente condizionati  dal covid negli ultimi anni scolastici.”

Gli alunni, dopo il tampone e la visita medico sportiva, sono stati avviati alla consapevolezza e alla padronanza del proprio corpo in ambiente acqua seguiti dalla formatrice esperta  prof.ssa  Monia Sabbia e dalla tutor prof.ssa  Carmela Vita

“A settembre l’ avvio degli altri moduli rivolti agli alunni della primaria e della media, con la finalità del potenziamento cognitivo in italiano, matematica, inglese e cultura digitale. Non mancherà – aggiunge  la preside  Bruccoleri – lo sport per gli alunni della scuola secondaria di 1° grado”.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello