Fondato a Racalmuto nel 1980

“O miei pulcini spennacchiati, preparate una lettera per il ministro”

Pianeta scuola. A proposito di classi pollaio 

Angela Mancuso

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un intervento a La Repubblica, ha parlato anche di classi pollaio e reagendo con tono deciso  alle sollecitazioni di una mamma che si lamentava del fatto che nella classe di suo figlio ci fossero 29 alunni, ha così sentenziato:

“Classi pollaio? Io non sono né Harry Potter né Albus Silente, ci stiamo lavorando! ”
Ha ragione. Ha perfettamente ragione.

Il ministro non è un supereroe, tipo quel Gig robot d’acciaio che si trasformava in testa di robot, poi l’amica gli lanciava i componenti, lui si assemblava e combatteva i nemici pollai dell’umanità.

I ministri dell’Istruzione sanno benissimo che occorre risolvere il problema delle classi pollaio, non è il caso di rammentarglielo ogni anno, ad ogni legislatura, da sessant’anni. Perbacco!

E poi che male c’è nelle classi pollaio? Io qualche anno fa ho avuto una classe di 34 alunni. Trentaquattro. E ogni giorno portavo a casa 34 uova fresche fresche.

“Preessoré”

“Eh”

“Ma le sembra giusto che nelle classi pollaio ci debbano essere solo polli? Non sarebbe bello, inclusivo, integrativo, comprensivo ammettere anche  tacchini, conigli, pavoni, anatre e altre specie avicole?”

“Avete ragione, o miei pulcini spennacchiati, preparate una lettera per il ministro. La spediamo direttamente a  Hogwarts, la scuola di magia e stregoneria di Harry Potter”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"