Fondato a Racalmuto nel 1980

Madonna del Monte, torna la festa

Varato, nel rispetto delle norme anti covid, il programma. Eccolo  

Non ci saranno nemmeno quest’anno, com’era prevedibile, né processioni, né sfilata dei “Ceri”, né  prummisioni a cavallo. Ma, rispetto all’anno scorso, diverse iniziative daranno comunque l’idea di una festa tanto amata dai racalmutesi. Una festa, nel rispetto delle norme anti covid, dedicata alla compatrona, Maria SS. del Monte, che s’illumina in questo 2021 con gli archi in piazza Francesco Crispi e il prospetto del santuario illuminato a festa.

Da oggi, fino a domenica, in ogni caso, si respirerà “aria di festa”. Con l’avvio dei tradizionali 21 colpi di cannone alle ore 18 e l’inaugurazione dell’infiorata nella scalinata del santuario. E a seguire, intorno alle 19, celebrazione della messa e poi l’inaugurazione di una mostra, in piazza Crispi, “Civiltà del cibo e filiera corta” con laboratorio del gusto di prodotti tipici a cura del Consorzio Isola Bio Sicilia.

Domani, sabato 10 luglio, il paese si sveglierà con il rullo di tamburi per le vie principali di Racalmuto, con il gruppo Tammurinara “Maria SS. del Monte” guidati dall’infaticabile Lorenzo Gagliardo. Alle 11:30, santa Messa presso il santuario celebrata da Don Giuseppe Livatino. Alle ore 19 ancora una messa e alle 20, l’inaugurazione della mostra fotografica “Fiesta rossa e colorata, urlante grappolo di gioia” dedicata alla tradizione popolare sulla Madonna del Monte ed esposizione fotografica delle bandiere del Cero dei Borgesi con la presenza dei tre Ceri – quello dei “Burgisi”, dei “Cicirara” e degli “Ugliara” alla piazzetta.

E infine domenica, 11 luglio, alle 9:00 celebrazione della santa Messa alla Chiesa del Monte e l’esibizione, nella tarda mattinata, del gruppo Tammurinara di Racalmuto. A mezzogiorno solenne celebrazione sempre con Padre Livatino. Alle ore 18, esibizione della banda musicale “Giuseppe Verdi”. diretta dal M° Francesco Carrara, nella scalinata di Via Repubblica e in piazza Crispi, come da tradizione. E alle 19, chiusura dei festeggiamenti – senza nessuna presa del Cero dei borgesi, ferma per il secondo anno consecutivo e senza prummisioni a cavallo – al santuario dedicato alla Regina e compatrona di Racalmuto.

Le iniziative sono organizzate dal Comitato festeggiamenti “Maria SS. del Monte”, guidato dal rettore del santuario Don Luigi Mattina, e dall’amministrazione comunale retta dal sindaco Vincenzo Maniglia.

ECCO IL PROGRAMMA

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha raccontato con i suoi scatti oltre 50 anni di storia del suo paese

Stefano Arnone, il fotografo di Grotte che svolgeva il suo lavoro con grande passione e competenza.

I suoi occhi hanno visto una Racalmuto che non c’è più

Conversazione con Ferdinando Scianna. "Devo tutto a Sciascia, mio angelo paterno".

Lo “zufolaio di Regalpetra”

Francesco Angelica Falco Abramo, i suoi "friscaletti" dei pezzi veramente unici

“E’ solo un paese di silenzio. Sciascia, Sicilia, Spagna”

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita Lorenzo Cittadini in uno spettacolo che unisce la sua passione per i luoghi e per i viaggi con quella di Leonardo Sciascia