Fondato a Racalmuto nel 1980

Màkari, lo scrittore curioso e il poeta irriverente

Cca’ lu giallu è misteru comu stu mari, lu spertu scritturi lu voli svilari”

Lo scrittore Gaetano Savatteri, autore dei romanzi dai quali è tratta la serie Tv Màkari, e il poeta Giovanni Salvo in una foto degli anni ’80. (Foto Archivio Giovanni Salvo)

LA PINNA SBIRRA

Makari beddra scjavuru di mari

di sta Sicilia c’è di cuntari

Culla di suli e trami cu l’ali

la pinna  sbirra ‘nterra di sali

Cu ci ritorna e torna a spirari

trova l’amuri e a so cumpari

la granni forza di fari stu viaggiu

ed è la regula di lu svantaggiu

Misteri ‘ntriganti e cori d’amici

la rocca cummoglia li so’ radici

Lu giallu è misteru comu stu mari

lu spertu scritturi lu voli svilari

Sta terra ca è amara e duci

e spissu tocca purtari nna’ cruci

Senza travagliu, disoccupatu

torna cca’ a Makari ca nenti è cangiatu

A Makari c’è ora cu punci

‘ntra sta Sicilia di zagara e aranci

La pinna scurri tra li faragliuna

e d’intra un puzzu si vidi la luna.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello