Fondato a Racalmuto nel 1980

“Preessoré, ma lei se lo fa il vaccino?”

Pianeta Scuola. “Certissimamente. Ovviamente. Indubbiamente. Vado già in giro col braccio destro ignudo”

Angela Mancuso

“Preessoré”

” Eh”

“Ma lei se lo fa il vaccino?”

“Certissimamente. Ovviamente. Indubbiamente. Vado già in giro col braccio destro ignudo”.

“Ma, preessoré!”

“Dite che lo fanno sul braccio sinistro?”

“Ma non ha paura? E se dentro ci sono cose strane?”

“Impossibile. Ho fatto brevettare un vaccino appositamente studiato per me. Oltre alla funzione anti Covid mi istilleranno la dotta scienza dei grandi pensatori del passato, la sublime saggezza degli antichi vati, l’insuperabile conoscenza e la profetica essenza degli illuminati studiosi d’ogni tempo. Inoltre mi applicheranno un futuristico dispositivo modem con wifi e  microcippe altamente sensibili. Vi darò io la connessione dati. Giga gratuiti per tutti.”

” Avà, preessoré”

“Scherzo, ragazzi. Il vaccino è importante. Fidatevi della scienza e della ricerca. Studiate. Studiate sempre. Perché se non studiate poi diventate come quelli che si mettono in testa un copricapo con le corna e assaltano il Congresso degli Stati Uniti. Ché prima o poi lo faranno il vaccino contro l’idiozia.

Io mi vaccino. Ché nel vaccino ci trovate pure  tutte le ricreazioni che abbiamo perso, le merendine dei distributori, la bidella che dimentica di suonare la campanella e le mie urla quando non siete preparati. C’è la lavagna piena di formule matematiche, il precetto pasquale, i viaggi di istruzione e i bagni senza carta igienica. E c’è l’appello in presenza, e non potrete più dire  ‘presente’ e poi staccare la videocamera e tornare a nanna. E ci sono i vostri vestiti e le vostre scarpe, la faccia lavata e le mamme che finalmente possono  pulirvi la stanza, perché le vedo le ragnatele preistoriche e le muffe che ballano l’alligalli.

“Ha ragione, preessoré. Da domani tutti in giro col braccio pronto”.

“Bravi i miei ragazzi!”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello