Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, ce ne ricorderemo di questa Festa del Monte

La cubbaita, i ceri alla piazzetta e la scalinata transennata

Di questa strana e inconsueta seconda settimana di luglio per Racalmuto, ai racalmutesi resterà solo l’odore della cubbaita. Perché anche se non c’è stata la festa della Madonna del Monte, tanto amata e tanto attesa, in piazza non è mancato il colore e il profumo della mandorla caramellata, del torrone. Del resto, una festa siciliana è anche una festa di odori e sapori, di rumori e colori. Cancellati, in parte, dal virus invisibile che ha sconvolto questo 2020, che non ha fermato però Nino Licalsi che da sessant’anni partecipa con la sua cubbaita a questa festa. Partecipa, sì, perché lui – anzi, la sua cubbaita – è protagonista della kermesse. Come sono protagonisti i tammurinara, i cavalli, le luminarie, i botti.

Mio padre, lu zi Mommu, veniva qui già più di ottant’anni fa – ci racconta il signor NinoSempre qui, in questo marciapiede, nel cuore della piazza e della festa. Ho sognato mio padre, non scherzo, mi chiedeva se anche quest’anno saremmo venuti a Racalmuto. Ed eccoci qua. Oggi è la domenica del Monte, mai avrei potuto immaginare vedere la piazza non vestita a festa e vuota”.

Nella festa del Monte al tempo del coronavirus, Nino Licalsi c’è stato. Come non è mancato lo zucchero filato di Sandro Nitro che a due passi dalla statua di Sciascia non ha fatto mancare, in questi giorni, il colore delle sue delizie siciliane, torrone compreso.

E se in questa strana “festa-non-festa” la cubbaita non è mancata – e per fortuna nessuno ci ha tolto granita e taralli, gelati a pezzo e gazzose – di tutto il resto se ne è sentito il vuoto. Colmato dai tre Cilii fermi alla piazzetta e dalle tante celebrazioni al santuario. Un santuario la cui scalinata è rimasta, la sera del sabato, blindata da orrendi transenne. Si poteva benissimo arredarla di fiori, se si volevano evitare le acchianate a cavallo (e dubito che qualcuno abbia avuto il pensiero di farlo!). Ma quelle transenne gialle no. 

Per fortuna, comunque, stamattina sono state tolte, quando già alle 9 – alla messa celebrata dal frate Don Fernando – c’erano già tanti fedeli, tutti composti, tutti a rispettare le regole anticovid. Come è successo in questi ultimi giorni, alle celebrazioni liturgiche volute dal rettore Don Luigi Mattina e dal Comitato.

Aver “blindato”, sabato sera, un luogo che anche ieri è stato fotografato dai curiosi, dai ragazzi, da qualche turista e dai tanti fedeli che hanno raggiunto a piedi la chiesa, è stata la scelta sbagliata che ricorderemo di questa strana seconda settimana di luglio, senza nemmeno quei ventun colpi di cannone e il rullo dei tamburi che, senza assembramenti, ci avrebbero fatto ricordare che certe abitudini, spesso, sono la vera forza di una comunità. Soprattutto in tempi di emergenza.

 

FOTOGALLERY

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Agrigento, al via la Rassegna del Teatro Classico e del Mito

 Primo spettacolo in programma “Le Baccanti”

Il cronista-gentiluomo, maestro del giornalismo economico

Natale Conti, un uomo di altri tempi disponibile anche con le nuove generazioni che si affacciavano alla professione