Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il Beato Rosario Livatino torna tra la sua gente”

I fedeli potranno venerare il suo corpo nella chiesa di Santa Chiara a Canicattì. L’arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano: “Il corpo del beato destinato alla resurrezione e artefice di resurrezione per tutti. Un grande segno per tutti noi. E occorre continuare sempre a contrastare il fenomeno mafioso”

Venerazione pubblica del corpo del beato Rosario Livatino. (Le foto sono di Salvatore Picone)

Un accenno di barbetta, i capelli lunghi del suo volto “con gli evidenti segni del martirio”. Una cravatta rossa, la toga di magistrato e un vangelo in mano. Eccolo Rosario Livatino, il magistrato ucciso giovanissimo dalla mafia e ora beato della Chiesa, il cui corpo si può venerare nella grande chiesa di Santa Chiara, a Canicattì. Città che ieri ha accolto il beato che tutti adesso aspettano diventi Santo.

Un esercito di sacerdoti accanto all’arcivescovo Alessandro Damiano ha fatto da scudo alla teca dove riposa il Beato. Più di un migliaio di persone, molti giunti anche da altre parti della Diocesi, hanno affollato la strada, non tanto lontana dal nuovo complesso parrocchiale di Santa Lucia.

Monsignor Damiano, durante l’omelia, ha spiegato l’importanza, per tutta la comunità di fedeli della diocesi di Agrigento e non solo, di questo “segno”:

Nessuna parte del corpo è stata esportata – ha sottolineato l’arcivescovo di Agrigento – Nell’esperienza della fede i segni sono importanti e oggi abbiamo due segni: il corpo ecclesiale che è l’assemblea qui presente e il corpo incorrotto del beato Rosario Angelo Livatino destinato alla resurrezione e artefice di resurrezione per tutti. Ora Il Beato Livatino torna tra la sua gente, riconsegnato alla sua città e alla sua Chiesa“.

La Reliquia di Rosario Livatino – la camicia che indossava quando i killer gli spararono il 21 settembre 1990 lungo quella maledetta scarpata della strada statale 640 – in questi anni ha fatto il giro di mezza Italia. Tutti colpiti dal sangue “testimonianza del suo martirio“, come ha ribadito l’arcivescovo che ha deciso di rendere visibile il corpo del magistrato solo alcuni momenti della vita ecclesiale.

Per una settimana i fedeli potranno perciò osservare il corpo del beato sul cui volto è stata collocata una maschera di silicone che ricostruisce i tratti del volto del “piccolo giudice”. Solo tre giorni l’anno strettamente legati alla vita del Beato sarà visibile nell’altare della Chiesa il 21 settembre, giorno del martirio, il 29 ottobre, memoria liturgica e il 9 maggio, giorno della beatificazione. Per il resto dell’anno sarà collocato dentro la sepoltura privilegiata, non visibile, nella cappella a lui dedicata, su un monumento che ricostruisce in marmo i due libri segni della sua vita, il Vangelo e il Diritto.

Presenti ieri, tra gli altri, accolti dal sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo, il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, l’assessore regionale Giusy Savarino, il presidente del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino, numerosi sindaci della provincia e autorità civili e militari.

I fedeli accolgono il Beato.

Una giornata storica per la città di Canicattì e per tutto il territorio, al di là se si è credenti o meno. Va raccontata a tutti, e soprattutto alle nuove generazioni, la scelta di Rosario Livatino. La scelta di essere un cittadino onesto, prima di tutto.  E un vero credente che ogni giorno si affidò alla Tutela di Dio. Sub Tutela Dei, scriveva sulle sue piccole agende che subito dopo la sua morte sono diventate preziose perché specchio del suo stato d’animo.

In un mondo in cui nessuno sembra più parlare del senso del dovere e dell’importanza di essere cittadini onesti; in un tempo in cui si guarda più a ciò che fanno e dicono gli altri piuttosto che a ciò che facciamo e diciamo noi stessi; in un’epoca in cui la critica viene spesso usata non per amore della verità, ma solo per andare contro qualcuno; in un contesto in cui è più facile puntare il dito che denunciare davvero le piaghe profonde, come la diffusione della droga anche tra i minorenni. In questo tempo così confuso, occorre riconoscere e apprezzare il coraggio della Chiesa di Agrigento e del suo arcivescovo Alessandro Damiano, che almeno un segno lo stanno lasciando: il ricordo di un uomo che ha saputo vivere con onestà, animato da un profondo senso del dovere e della giustizia.

LEGGI ANCHE

Canicattì, un popolo di fedeli per il Beato Livatino

 

L’articolo di Felice Cavallaro pubblicato il 9 maggio 2021, giorno della Beatificazione di Rosario Livatino 

Livatino Beato, una “luce” per fedeli e magistrati

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nella “Costa del Mito” il Giro di Sicilia con le auto d’epoca

Tra le tappe la Valle dei Templi, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, la Scala dei Turchi, Siculiana e Selinunte.

“Cinquantasette giorni. Ti Porto con me alla casa di Paolo”

Agrigento, nella chiesa Santa Caterina la presentazione del libro di Roberta Gatani

Abbracciate le vostre mamme. Fate in modo che sentano forte il vostro amore

La gratitudine non si può confezionare, infiocchettare e recapitare a domicilio. Deve venire fuori dal nostro cuore.

Il potere educativo del teatro nella formazione dei docenti

Dal prossimo 29 maggio il corso nazionale di formazione teatrale “Memoria del Presente”. La direzione scientifica del corso è curata da Giovanni Volpe