Fondato a Racalmuto nel 1980

Nella “Costa del Mito” il Giro di Sicilia con le auto d’epoca

Tra le tappe la Valle dei Templi, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, la Scala dei Turchi, Siculiana e Selinunte. Fabrizio La Gaipa: “Un’occasione straordinaria per raccontare un territorio che unisce mito, storia, bellezza, e che si propone come destinazione ideale per un turismo culturale”

Tra le tappe del Giro di Sicilia Scala dei Turchi. Foto di Angelo Pitrone

Il prossimo 17 maggio è atteso il Trofeo “Costa del Mito”, tra le tappe più affascinanti della XXXIV rievocazione del Giro di Sicilia, iniziativa dedicata alle auto d’epoca.

Organizzata dal Veteran Car Club Panormus, nel rievocare l’antica corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912, toccherà anche quest’anno alcuni tra i luoghi più belli delle coste siciliane. Il 16 maggio, nel pomeriggio, è in programma l’arrivo a Gela per le prove di abilità. La tappa si chiuderà a Marina di Butera, da dove la carovana ripartirà il 17 maggio alle 8,30 per raggiungere Palma di Montechiaro, poi Agrigento e la Valle dei Templi, in particolare Viale La Loggia, dove, dopo le prove di abilità, muoverà verso Porto Empedocle, quindi la Scala dei Turchi, Siculiana e, infine, Selinunte.

Per il terzo anno consecutivo con il Distretto Turistico Valle dei Templi, il Trofeo “Costa del Mito” accompagnerà i partecipanti per 150 chilometri lungo un itinerario tra mare, archeologia e paesaggio, lungo un tratto di Sicilia che coniuga fascino classico e identità mediterranea.

La carovana composta da circa 200 vetture storiche provenienti da ogni parte del mondo ha scelto di fare sosta in contesti straordinari: tra i solenni monumenti dell’antica Akragas e di Selinunte, le spiagge e le scogliere più ammirate dai turisti.Il Giro di Sicilia 2025, che celebra quest’anno il 70° anniversario della vittoria di Piero Taruffi su Ferrari al XV Giro di Sicilia del 1955, si conferma uno degli eventi più attese dagli appassionati di automobilismo storico e di bellezza paesaggistica.

L’evento rappresenterà ancora una volta un’importante vetrina internazionale per la cultura, la storia, l’enogastronomia e l’ospitalità siciliana, unendo il fascino dei motori d’epoca alla valorizzazione dei territori.

Fabrizio La Gaipa, amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, sottolinea ’l’importanza della tappa agrigentina: “Anche quest’anno il Giro di Sicilia farà tappa nella Costa del Mito, e lo farà in luoghi fortemente simbolici e attrattivi. È un’occasione straordinaria per raccontare un territorio che unisce mito, storia, bellezza, e che si propone come destinazione ideale per un turismo culturale ed esperienziale. La partecipazione di centinaia di equipaggi provenienti da tutto il mondo è la conferma di un interesse crescente verso la Sicilia autentica e identitaria che con convinzione promuoviamo da anni con interessanti riscontri”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A Canicattì il Giovaninfesta 2026

L’annuncio è stato dato ieri a Lampedusa al termine dell’edizione 2025

Marco Attard, un grande medico e un uomo genuino

Il noto endocrinologo empedoclino era uno che correva, correva con la testa, con le parole, con i fatti. Andava a mille. Il ricordo di Valeria Iannuzzo.

“Nata dall’altro lato della luce”

Il nuovo romanzo di Angela Mancuso un delicato e sofferto tributo a una grande donna, Annalisa Cianchetti

“Una Comunità per la Pace, per costruire un futuro di Inclusione e Giustizia sociale”

Racalmuto, incontro sulla Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo