Fondato a Racalmuto nel 1980

Metro Catania: la nuova tratta Nesima-Monte Po / I LAVORI

Il 22 luglio scorso inaugurata la nuova tratta della metropolitana di Catania realizzata con scavo meccanizzato. I lavori eseguiti dalla Cmc di Ravenna per conto di Fce

“Una fermata metro mai così bella in periferia”, ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini partecipando a Catania alla cerimonia di inaugurazione della nuova tratta di metropolitana. Lavori portati avanti dalla Ferrovia Circumetnea ed eseguiti dalla Cmc di Ravenna.

Quasi due chilometri con due stazioni, “Fontana” e “Monte Po”. Con l’entrata in esercizio della nuova tratta, la metropolitana di Catania si estende dagli attuali 8,8 chilometri, con dieci stazioni a oltre dieci chilometri con dodici stazioni.

La Tbm che ha realizzato la galleria del nuovo tratto Nesima-Monte Po (foto Alessandro Giudice)

Le opere realizzate consistono principalmente nella realizzazione di una galleria di linea, lunga circa 1,7 chilometri, eseguita con scavo meccanizzato e utilizzando la fresa Tbm (denominata Agata, in omaggio alla santa protettrice di Catania), di due stazioni – ovvero la stazione “Fontana” e la stazione “Monte Po”, di sei aperture attrezzate con impianti di aerazione per la ventilazione della galleria, dell’armamento ferroviario, degli impianti per la trazione elettrica e delle tecnologie di linea e di stazione.

La stazione “Fontana” è direttamente collegata con l’Ospedale “Garibaldi”, importante polo sanitario a servizio di tutta la città di Catania e non solo. Mentre la stazione “Monte Po” serve l’omonimo e popoloso quartiere della città, a due passi da Misterbianco.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Finziade, al via la nuova campagna di scavi a Licata

Alla campagna partecipano ricercatori, archeologi e studenti provenienti da diverse università italiane

“Il fondamento sacro della politica”

Racalmuto, al Circolo Unione la presentazione del libro di Giuseppe Muscato

Una Marina di Libri, Festival dell’Editoria Indipendente

Lunedì, 12 maggio, a Palermo la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione

Da protestante a prete della Chiesa Cattolica

Don Emanuele Massimo Musso compie oggi 25 anni d’ordinazione presbiterale. "Non ho scelto io di fare il prete, ma un Altro. È Dio che chiama"