Fondato a Racalmuto nel 1980

Nel “Giardino Sensoriale” della Valle dei Templi

Dal 9 al 17 marzo, giorni nei quali ad Agrigento si svolge la Festa del Mandorlo in Fiore, sarà possibile visitare nella Valle dei Templi il Giardino Sensoriale. Le visite sono gratuite.

Foto di @Eduardo Cicala dal volume “Diodoros. Un tesoro da scoprire nella Valle dei Templi”.

Dal 9 al 17 marzo, giorni nei quali ad Agrigento si svolge la Festa del Mandorlo in Fiore, sarà possibile visitare nella Valle dei Templi il Giardino Sensoriale, ricavato nelle adiacenze di Casa Pace, a pochi metri dal Tempio della Concordia.

Le visite, in programma alle 11,30 e alle 12,30, sono gratuite e sono curate da CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi del Parco Archeologico. I visitatori saranno guidati da agronomi esperti.

“La visita al Giardino Sensoriale – spiega CoopCulture – consentirà l’esplorazione e la conoscenza dei luoghi attraverso l’uso dei cinque sensi: questo nuovo spazio è stato pensato per essere fruito soprattutto da utenti con disabilità sensoriali ed è dotato di apparati didattici specifici come passamano intelligente, percorso tattile, pannelli in braille e in italiano e inglese con immagini in rilievo. L’esperienza dura all’incirca un’ora, le visite hanno una capienza limitata di 30 posti ed è necessario prenotare: appuntamento presso l’ulivo di fronte al Tempio della Concordia, accanto Icaro”.

Il 10 marzo, inoltre, nella Giornata dei Beni Culturali Siciliani, il Parco Archeologico  celebrerà la memoria di Sebastiano Tusa con un concerto gratuito del duo Eleonora Tabbì e Mauro Cottone. Uno sguardo al passato e al presente con rivisitazioni del tutto personali di alcuni brani della nostra tradizione e altri di autori contemporanei. Il concerto è in programma alle 12,15 nell’Agorà dei Sensi del Giardino Sensoriale.

__________________

Foto di @Eduardo Cicala dal volume “Diodoros. Un tesoro da scoprire nella Valle dei Templi”.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Passion Day”, e Naro diventa un grande teatro a cielo aperto

Oltre 500 attori al raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica