Fondato a Racalmuto nel 1980

“Borghi dei Tesori Fest”

Sabato 10 e domenica 11 maggio piccoli Comuni, in tutta la Sicilia, aprono le porte ai visitatori 

Tra i “Borghi dei Tesori Fest” Caltabellotta. Foto di Angelo Pitrone

Il prossimo fine settimana – sabato 10 e domenica 11 maggio – sarà il terzo e ultimo weekend dei Borghi dei Tesori Fest: ventitré comuni in Sicilia apriranno le porte di chiese e abbazie, proporranno ricette di un tempo e permetteranno ai visitatori di prender parte alla vita quotidiana di chi ha scelto di restare.

Nell’Agrigentino sono Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana.

Tra i tanti “Tesori” si potranno ammirare: ad Alessandria della Rocca, il Santuario della Madonna della Rocca, gli affreschi dorati e la fonte di acqua miracolosa, il Complesso dei Carmelitani, con gli stucchi serpottiani, i resti archeologici sicani e il misterioso fortilizio di Pietra d’Amico, di solito sommerso dalle acque; a Bivona la casa-museo dello scultore Carmelo Cammarata, il cantore della terra che racconta con opere molto espressive in alabastro e legno; a Burgio le uniche due fonderie di campane ancora esistenti, e nella chiesa e convento dei Cappuccini la cripta dove sono 50 corpi mummificati di burgitani vissuti tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo; a Caltabellotta, accanto alla Chiesa Madre, che testimonia il passaggio dei Crociati, l’inedito Palazzo Daino, sempre a Caltabellotta per i visitatori anche una degustazione di fave, ricotta, pane e olio evo, e tanto altro; a Sant’Angelo Muxaro le grotte d’acqua, la necropoli protostorica Grotticelle, e la tomba del Principe, la più famosa tholos della Sicilia, i reperti del MuSAM, e insieme agli abitanti si potranno gustare i piatti di una volta; a Santo Stefano Quisquina, la secolare Quercia Grande e i vicoli, angoli e botteghe per scoprire il borgo; infine a Siculiana, oltre alla visita al neonato Museo Astro dedicato al campione di Formula 1 Ayrton Senna (la sua famiglia era originaria di questo borgo) si potrà partecipare alla passeggiata esperienziale e sensoriale in quello scrigno di biodiversità selvatica che è la riserva orientata di Torre Salsa.

Gli altri comuni in Sicilia che nel weekend apriranno le porte al Borghi dei Tesori Fest” sono: Bisacquino, Camporeale, Chiusa Sclafani, Ciminna, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Isnello, Petralia Soprana, Piana degli Albanesi, San Mauro Castelverde e Valledolmo, nel Palermitano; Alcara Li Fusi e Mirto, nel Messinese; Centuripe e Piedimonte Etneo, nel Catanese.

Borghi dei Tesori Fest è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori, in collaborazione con l’associazione Borghi dei Tesori, l’associazione Italea Sicilia e i Comuni coinvolti. È sostenuto dall’Assessorato regionale al Turismo, da Fondazione Sicilia, Città metropolitana di Palermo, Grand Hotel et des Palmes – Mangia’s

____________________

Info e prenotazioni su www.leviedeitesori.com. tel. 389.2350723 (dalle 10 alle 18) e su WhatsApp allo stesso numero, oppure 0917745575.

——————————

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Un corpo a metà

L'odissea dello scrittore e giornalista Stefano Adami e il suo libro, Viva voce, che è la storia di questa odissea

La prima donna che attraversò il Circolo Polare Artico

La bellezza ed il valore dei suoi scritti. Ester Rizzzo ricorda Leonie D'Aunet

Una Marina di Libri, Festival dell’Editoria Indipendente

Lunedì, 12 maggio, a Palermo la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione

Sarà esposto oggi alla venerazione dei fedeli il corpo del Beato Rosario Angelo Livatino

Il corpo rivestito della toga con una maschera in silicone