Fondato a Racalmuto nel 1980

“Una Comunità per la Pace, per costruire un futuro di Inclusione e Giustizia sociale”

Racalmuto, incontro sulla Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo

Angela Martorana, Presidente Arci Arcobaleno

La Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo, sottoscritta a Sassari nel novembre del 2024 da giovani provenienti da undici paesi che si affacciano nel Mediterraneo, sarà il prossimo 5 maggio al centro di una iniziativa promossa dalle Associazioni Arci Arcobaleno e Un ‘Altra Storia, in collaborazione con l’ Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Racalmuto e con il patrocinio del Comune.

Nella mattinata, a partire dalle 10,30, all’Istituto “Fermi” gli studenti si confronteranno sul tema della Dichiarazione di pace attraverso il World café, nel pomeriggio, alle, 17 incontro nella sala Consiliare per un momento di dibattito e di condivisione affinché anche Racalmuto sia una Comunità per la Pace.

All’incontro parteciperanno Calogero Bongiorno, sindaco di Racalmuto, Tiziana Messina, responsabile Istituto Fermi, Giuseppina Ancona, Presidente Associazione “Un’altra Storia”, Angela Martorana, Presidente Associazione Arci Arcobaleno. Il dibattito sarà introdotto da una delegazione di studenti del “Fermi”.

“In un momento storico in cui pace e dialogo interculturale assumono un valore sempre più urgente – spiega Angela Martorana – potenziamo il nostro impegno, coinvolgendo i nostri giovani studenti per cercare di costruire un futuro di rispetto, di responsabilità, di cittadinanza attiva, di inclusione e giustizia sociale”.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Marco Attard, un grande medico e un uomo genuino

Il noto endocrinologo empedoclino era uno che correva, correva con la testa, con le parole, con i fatti. Andava a mille. Il ricordo di Valeria Iannuzzo.

“Nata dall’altro lato della luce”

Il nuovo romanzo di Angela Mancuso un delicato e sofferto tributo a una grande donna, Annalisa Cianchetti

“Racconterò i luoghi di Sciascia nella terra di Bufalino”

Domani a Comiso, nel paese dell'autore di "Diceria dell'untore" una Giornata di studio dedicata al turismo letterario in Sicilia. Della Strada degli Scrittori e dei luoghi sciasciani di Racalmuto parlerà Salvatore Picone

Valle dei Templi, prima domenica del mese al quartiere Ellenistico-romano

Nel quartiere nuovi scavi hanno permesso di individuare strutture di diversi periodi