Fondato a Racalmuto nel 1980

“Tutti insieme per un mare pulito e di Pace”

Volontari in azione per la pulizia di alcuni tratti di spiaggia della costa agrigentina

Volontari in azione, domenica 4 maggio, per la pulizia di alcuni tratti di spiaggia della costa agrigentina nell’ambito delle campagne “Spiagge e Fondali Puliti” e “Sicilia Munnizza Free”.

L’inizio dell’attività di pulizia del tratto di arenile che va dalla foce del Fiumenaro fino alla spiaggia nota come Lido Le Dune è fissato per le ore 10 di domenica prossima, 4 maggio.

A promuovere l’attività di volontariato Legambiente Circolo Rabat e gli uffici delle riserve naturali Macalube di Aragona e Grotta di Sant’Angelo Muxaro gestite da Legambiente Sicilia in collaborazione con il Leo Club Agrigento Host, con l’associazione Mariterra e con le sezioni di Agrigento e Porto Empedocle di Plastic Free.

“L’iniziativa si svolgerà – comunica Circolo Rabat Legambiente – all’insegna dello slogan “Tutti insieme per un mare pulito e di Pace”, con il quale, ai primi del mese di aprile, è stata lanciata in ben 16 Paesi del bacino del Mediterraneo la 32ª edizione di “Clean-up the Med”, campagna attraverso la quale ci si propone di ripulire centinaia di chilometri di coste e fondali dai rifiuti marini ma che costituisce anche un’opportunità unica di sviluppo per progetti ambientali, di scambio tra associazioni e di ricerca transfrontaliera…Per il corretto svolgimento delle attività di pulizia tutti coloro che parteciperanno saranno appositamente dotati di guanti e cappellino, oltre che dei sacchi per la raccolta dei rifiuti”.

Per maggiori e più dettagliate informazioni oltre all’indirizzo mail legambienteag@gmail.com, è a disposizione il contatto telefonico 389.5492020.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Racconterò i luoghi di Sciascia nella terra di Bufalino”

Domani a Comiso, nel paese dell'autore di "Diceria dell'untore" una Giornata di studio dedicata al turismo letterario in Sicilia. Della Strada degli Scrittori e dei luoghi sciasciani di Racalmuto parlerà Salvatore Picone

Valle dei Templi, prima domenica del mese al quartiere Ellenistico-romano

Nel quartiere nuovi scavi hanno permesso di individuare strutture di diversi periodi

“Le città della ceramica”

Al Palazzo Reale di Palermo la mostra collettiva con le ceramiche di Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra, Sciacca.

“Il Primo Maggio in Sicilia è una data intrisa di memoria, lotta e riscatto sociale”

Simbolo di un popolo che non dimentica e continua a camminare a testa alta