Domani a Comiso, nel paese dell’autore di Diceria dell’untore, una Giornata di studio dedicata al turismo letterario in Sicilia. Della Strada degli Scrittori e dei luoghi sciasciani di Racalmuto parlerà Salvatore Picone

“La città di Gesualdo Bufalino e il turismo letterario“: un importante appuntamento domani a Comiso, nella terra del grande scrittore siciliano, organizzato dal Comune guidato dalla sindaca Maria Rita Schembari, da poco eletta presidente del Libero Consorzio di Ragusa. Un momento di riflessione sul turismo letterario e l’importanza dei luoghi degli scrittori con la partecipazione di massimi esperti in Sicilia di turismi letterari.
Un’occasione di confronto e di formazione sulla promozione territoriale attraverso la letteratura. L’apertura e la chiusura vengono riservate, naturalmente, a Comiso, la città di Gesualdo Bufalino, dove hanno sede la Fondazione e il Parco Letterario a lui intitolati. Ma, intervento dopo intervento, sarà approfondito il tema del turismo letterario, verrà aperto un focus sui Parchi letterari e sarà dato spazio ad esperienze particolarmente significative, legate a luoghi letterari della Sicilia, tra promozione culturale e valorizzazione in chiave turistica.

“Partecipare a quest’importante appuntamento – dice Salvatore Picone che parteciperà per la Strada degli Scrittori e per la cooperativa culturale Cento Sicilie – significa iniziare un percorso di rete che lega tutte le esperienze di turismo letterario in Sicilia. Nello specifico racconterò l’esperienza di Racalmuto e dei percorsi sciasciani e di come si è riusciti, negli ultimi trent’anni, a valorizzare buona parte dei luoghi legati allo scrittore che poi abbiamo raccontato nel libro Dalle parti di Leonardo Sciascia“.
“Racconterò di questi itinerari – aggiunge Picone – che non sono solo tappe fisiche, ma viaggi nella memoria, nella cultura e nell’identità di una comunità. Oggi i turisti o i viaggiatori non si accontentano più di racconti schematici, vogliono incontrare chi quei luoghi li ha vissuti, studiati e raccontati. Sempre più spesso cercano chi sa raccontare storie, approfondire, entrare in contatto con l’anima letteraria dei posti che visitano”.
“Il turismo letterario, se ben strutturato – chiude – può essere uno straordinario strumento di sviluppo culturale ed economico, come da sempre sostenuto dalla Strada degli Scrittori fondata più di dieci anni fa da Felice Cavallaro”.
Domani a Comiso saranno in tanti a intervenire. Si inizierà alle 9:30 con i saluti istituzionali da parte di Giuseppe Digiacomo, presidente della Fondazione Bufalino e della sindaca Maria Rita Schembari. A seguire l’intervento introduttivo di Giovanni Capecchi dell’Università per Stranieri di Perugia: “Dalla letteratura al turismo letterario: metodi, esperienze, prospettive“.
Dei luoghi di Gesualdo Bufalino parleranno Nunzio Zago (Fondazione Gesualdo Bufalino) e Giuseppe Traina (Università di Catania; Fondazione Bufalino), mentre la tour operator Arianna Serena parlerà di “Turismi di nicchia: dal turismo letterario al turismo delle radici, come un territorio riscopre la propria identità” e Stefano Mangoni, segretario generale dell’Associazione Parchi Letterari, si occuperà, nel corso del suo intervento, dei “Piani Strategico Digitali delle Reti Culturali“.

Ai Parchi letterari operativi in Sicilia è dedicato un altro momento dell’incontro con gli interventi di Stanislao de Marsanich (Presidente dei Parchi Letterari), Gabriella Clara Aiosa (Presidente delle Fondazione Giuseppe Antonio Borgese), Maria Luisa Sedita (Presidente del Parco Letterario Piermaria Rosso di San Secondo e del Comitato Dante Alighieri di Caltanissetta).
Nel pomeriggio spazio alle testimonianze con Debora Ciaccio, Assessore al Turismo, del Comune di Santa Margherita di Belice, Margò Cacioppo, coordinatrice dell’Istituzione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Parco del Gattopardo”, Salvatore Picone, scrittore ed esperto di luoghi letterari dell’agrigentino e del nisseno, che interverrà, come detto, in rappresentanza della Strada degli Scrittori e della Cooperativa “Cento Sicilie” per approfondire i percorsi legati ai luoghi di Leonardo Sciascia a Racalmuto. Di Agrigento e dei luoghi pirandelliani e di come si progetta un itinerario letterario interverrà Roberto Bruccoleri, operatore culturale e collaboratore della “Strada degli Scrittori” e Fulvia Toscano, direttrice artistica di Naxoslegge e Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, parlerà di “Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici“.
In conclusione, per tutti i partecipanti, sarà organizzata una passeggiata a Comiso sulle orme di Gesualdo Bufalino. La giornata è rivolta ad operatori del settore turistico, amministratori pubblici e ai dipendenti di pubbliche amministrazioni, a studentesse e studenti, a operatori di associazioni e fondazioni culturali e a tutti coloro che siano interessati a riflettere sul tema, partendo da ciò che ad oggi esiste e gettando le basi per nuove iniziative e progettualità.