Fondato a Racalmuto nel 1980

“Le città della ceramica”

Al Palazzo Reale di Palermo la mostra collettiva con le ceramiche di  Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra, Sciacca.

Ceramica Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Dal Palazzo della Regione Lombardia, dove è stata ospitata in occasione del Salone del Mobile, la mostra “Le città della ceramica – Visione contemporanea dell’artigianato siciliano”, sarà ospitata, dalla prossima settimana e fino al mese di settembre, nell’atrio del Palazzo Reale di Palermo su richiesta della Fondazione Federico II.

In mostra le ceramiche di Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, le città che compongono le “Strade della Ceramica Siciliana”.

La mostra sarà presentata nel corso di una conferenza stampa programmata per il 6 maggio alle ore 12 nel Cortile Maqueda del Palazzo Reale.

“Sono molto orgoglioso – commenta l’assessore alla Ceramica del Comune di Sciacca  Francesco Dimino – della scelta di far girare le opere della nostra ceramica e del riscontro che l’esposizione ha avuto in occasione del Salone del Mobile di Milano”.

L’esposizione delle ceramiche offre uno spaccato della straordinaria tradizione artigianale siciliana in dialogo con il design contemporaneo.

A rappresentare Sciacca ci sono manufatti dei maestri ceramisti Michele Bono, Giuseppe Licata e Giovanni Muscarnera.

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Racconterò i luoghi di Sciascia nella terra di Bufalino”

Domani a Comiso, nel paese dell'autore di "Diceria dell'untore" una Giornata di studio dedicata al turismo letterario in Sicilia. Della Strada degli Scrittori e dei luoghi sciasciani di Racalmuto parlerà Salvatore Picone

Valle dei Templi, prima domenica del mese al quartiere Ellenistico-romano

Nel quartiere nuovi scavi hanno permesso di individuare strutture di diversi periodi

“Tutti insieme per un mare pulito e di Pace”

Volontari in azione per la pulizia di alcuni tratti di spiaggia della costa agrigentina

“Il Primo Maggio in Sicilia è una data intrisa di memoria, lotta e riscatto sociale”

Simbolo di un popolo che non dimentica e continua a camminare a testa alta