Fondato a Racalmuto nel 1980

Un’eredità di fede e tradizione che vive tutto l’anno

Caltanissetta si prepara a celebrare la Settimana Santa

Caltanissetta, Vara nella sala espositiva dell’Associazione Giovedì Santo (Foto di Salvatore Picone)

La Settimana Santa di Caltanissetta è una delle tradizioni religiose più affascinanti della Sicilia, che richiamare fedeli e visitatori da tutta Italia.

Un evento di profonda spiritualità organizzato da oltre 25 anni dall’ Associazione Giovedì Santo alla quale tra le altre attività si deve anche la cura e la conservazione delle Vare, i grandi gruppi statuari realizzati dagli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi, autentici capolavori artistici che animano la processione del Giovedì Santo.

“L’Associazione Giovedì Santo nasce – spiega il presidente Arcangelo Giammusso – nel dicembre del 2000 e riunisce tutti i ceti artigianali proprietari delle 16 Vare. Anche se l’Associazione ha 25 anni, le opere custodite al suo interno hanno una storia ben più lunga: L’Ultima Cena, per esempio, ha oltre 140 anni”.

“Il lavoro dell’Associazione, però, – aggiunge Giammusso – non si esaurisce con le celebrazioni pasquali. Per noi, la Settimana Santa non termina la domenica di Pasqua, ma prosegue tutto l’anno, con la costante attività della Sala Espositiva, sede dell’Associazione, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori. Un luogo di memoria e cultura gestito interamente con fondi privati e grazie all’impegno volontario dei suoi membri”.

Tra le iniziative promosse spicca la rassegna teatrale “Le Vare in Preghiera”, un evento molto sentito dalla comunità che si svolge durante i primi quattro venerdì di Quaresima. Ogni settimana, la programmazione prevede una Via Crucis animata dai parroci della città, seguita da una rappresentazione teatrale ispirata alla Passione di Cristo. Quest’anno il tema della rassegna è ‘Sulle ali della speranza’, un omaggio all’Anno Giubilare.

Un altro momento delle celebrazioni è la Via Crucis cittadina con le Vare, istituita dal Vescovo Mario Russotto, che si svolgerà il primo venerdì di aprile. Intanto  fervono i preparativi per la suggestiva Processione del Giovedì Santo, per la quale il lavoro è già in corso da oltre un mese e proseguirà fino alla Settimana Santa.

L’Associazione Giovedì Santo continua a essere un punto di riferimento per la conservazione e la diffusione di una tradizione che, anno dopo anno, rinnova il suo valore storico e spirituale, mantenendo vivo un patrimonio culturale che appartiene a tutta la Sicilia.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Passion Day”, e Naro diventa un grande teatro a cielo aperto

Oltre 500 attori al raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica