Fondato a Racalmuto nel 1980

Amico di tutti e sempre impegnato nel sociale. È morto Giovanni Avenia

È stato dirigente del Partito Socialista nell’agrigentino. Più volte consigliere provinciale e consigliere comunale a Racalmuto 

E così ci lascia Giovanni Avenia a quel punto degli anni – ne aveva 89 – che potrebbe consolare i conoscenti e non certo gli amici più cari.

Con lui si chiude una pagina sostanziosa della storia di Racalmuto, il suo paese che non ha mai trascurato. Nonostante avesse deciso di risiedere ad Agrigento, mai perse l’amore per le sue radici.

Il politico amico di tutti, sempre impegnato nel sociale, come dimostrano i numerosi messaggi di riconoscimento e cordoglio che hanno seguito la triste notizia della sua scomparsa. .

Più volte candidato al Consiglio provinciale di Agrigento, e sempre Racalmuto rispose con tanta generosità al suo richiamo elettorale. Con Giovanni in lizza anche i partiti avversari rinunciarono a proporre un loro candidato, che sarebbe stato solo di bandiera.

Nella foto, a sinistra, Giovanni Avenia durante uno degli incontri del PSI

Ciò accadeva non certo per mero consociativismo, bensì per rispetto di un politico serio che in ogni caso avrebbe garantito il suo territorio.

Esordì negli anni Settanta nel Consiglio comunale di Racalmuto, tra le file del Partito Socialista, condizione che gli ha consentito poi di ricoprire incarichi provinciali prestigiosi. Sua la volontà di realizzare in paese un palazzetto dello sport; opera che, nonostante tanti contrasti, volle fortemente nella sua Racalmuto, dove sempre tornava e soprattutto nella sua amata campagna di Garamoli.

Socialisti Racalmutesi: si riconoscono, oltre a Giovanni Avenia, Angelo Saccomando, Gaetano Tirone, Santino Pinò, Stefano Matteliano, Salvatore Marchese. Con loro l’On. Di Caro e, al centro, l’On. Francesco De Martino, più volte segretario del Partito Socialista e vice presidente del Consiglio dei Ministri

Vicino alle posizioni politiche del suo concittadino Salvatore Marchese, avvocato penalista più volte impegnato nella difesa della classe operaia. Sua la proposta di intitolare l’aula consiliare proprio a Marchese, noto difensore dei diritti dei camionisti del sale.

Fu dunque Giovanni un vero protagonista, un grande progressista che seppe sempre guardare il mondo con occhi nuovi.

* * * 

I funerali di Giovanni Avenia si svolgeranno nella Chiesa Madre di Racalmuto lunedì 25 marzo alle ore 16:00.
Ai familiari le condoglianze del nostro giornale.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A proposito del “Mandorlo in fiore”

Una riflessione di Giovanni Salvo sulla festa tanto amata dagli agrigentini

Mandorlo in Fiore, al Cile il Premio “Costa del Mito”

"I componenti del gruppo hanno saputo valorizzare e promuovere le tradizioni ancestrali dell’Isola di Pasqua"

“Il Cine Teatro Antonio Liotta cuore laico della comunità”

L'auspicio è che possa tornare presto ad ospitare spettacoli ed eventi, restituire sogni e bellezza al mio paese

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 31 marzo al 5 maggio 2024. Le foto di Angelo Pitrone