Fondato a Racalmuto nel 1980

Progetto Cefel, a Casa Sanfilippo la presentazione dei risultati

Un appuntamento per condividere le attività che il progetto ha messo in atto per lo sviluppo e la crescita dell’offerta professionale nel mondo dei lavori culturali

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Agrigento, saranno presentati oggi, alle 9,30, a Casa Sanfilippo i risultati del progetto CEFEL – Archeologia Pubblica, finanziato nel quadro del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020.

“Un appuntamento – spiega il direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta – per condividere le attività che il progetto CEFEL ha messo in atto per lo sviluppo e la crescita dell’offerta professionale nel mondo dei lavori culturali e i risultati ottenuti grazie alla serie diversificata di azioni che hanno visto la cooperazione e il lavoro congiunto dei partner italiani e tunisini: l’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, ente capofila, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il Polo territoriale Universitario della Provincia di Agrigento-UNIPA, l’Institut National du Patrimoine de Tunisie, l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle de Tunisie e l’Institut Supérieur des Métiers du Patrimoine de Tunisie”.

L’incontro si aprirà con l’intervento di Roberto Sciarratta, sarà coordinato da Antonino Mangiacavallo, Presidente ECUA, e da Giuseppe Avenia, Dirigente Responsabile del Museo archeologico regionale Pietro Griffo. Nel corso della mattina, i rappresentanti dei partner italiani e tunisini si alterneranno per raccontare il proprio contributo per lo sviluppo di figure professionali e imprese capaci di intercettare e gestire la nuova domanda di servizi e prodotti che l’archeologia pubblica può generare.

A seguire, tre sessioni di approfondimento: “La nascita di una start-up quale output di progetto”, con la presentazione di The Hub Sicilia e Be your City; “Parchi archeologici e didattica del Patrimonio: proposte per il futuro” con l’intervento di Laura Danile, archeologa; “Parchi archeologici e paesaggio, tra partecipazione della comunità e opportunità per le imprese”, animato da Federica Salvo, property manager del Giardino della Kolymbetra.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Borsa del Turismo Milano, il distretto Valle dei Templi presenta gli eventi

La presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti il 9 febbraio

Grotte, Inaugurazione Spazio Creativo della “Casa d’Arte Pina Mazzara”

Il nuovo polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura

Quando incontrammo il Giudice Rocco Chinnici

Ricordi. "Frequentavamo il liceo classico. A distanza di anni sono certa che quell’incontro ha influenzato le mie scelte universitarie e la donna che sono diventata".

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo