Fondato a Racalmuto nel 1980

“Tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico”

Agrigento, Convegno al Consorzio Universitario promosso dall’Ordine degli Ingegneri e dalla Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia

Le strategie per prevenire il dissesto idrogeologico nei territori a rischio della Sicilia. Questo il tema al centro del convegno in programma venerdì 27 ottobre, alle 15,30, nell’Aula Luca Crescente del Consorzio Universitario di Agrigento.

Il convegno è promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Agrigento e dalla Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri e dell’Ecua, in collaborazione con Maccaferri, leader per soluzioni ingegneristiche nel settore della geotecnica. Aderiscono all’iniziativa l’Anci Sicilia, l’Ordine dei Geologi regionale, il Collegio dei Geometri e l’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Agrigento.

“Durante il convegno – anticipano in una nota i promotori – saranno approfondite le strategie di prevenzione, con particolare attenzione sulle più recenti metodologie d’uso delle reti metalliche impiegate nei rivestimenti semplici e nei rafforzamenti corticali. Si aprirà il confronto anche sul sistema di allerta, il collaudo, l’ancoraggio e la manutenzione delle barriere paramassi. Sarà questa una buona occasione per alimentare il dibattito sulle soluzioni necessarie, sulle tecniche d’avanguardia da praticare per mettere al sicuro luoghi e persone. Gli interventi daranno l’opportunità di constatare le condizioni contingenti dei siti a rischio: gli esperti faranno il punto sui metodi e i software digitali funzionali per concretizzare azioni prudenti. Le evoluzioni cautelative diventano prioritarie, anche alla luce delle catastrofi ambientali accadute in Italia, dall’Emilia Romagna alla Sicilia (alluvione del 2009 a Giampilieri, frana del 1966 ad Agrigento), che oltre a costare un depauperamento del territorio hanno comportato perdite di vite umane e gravi danni ad intere comunità coinvolte”.

Dopo i saluti di Achille Furioso (presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento), Fabio Corvo (presidente Consulta Ordini degli Ingegneri Sicilia), Giuseppe Maria Margiotta (segretario del Consiglio Nazionale Ingegneri), Antonino Mangiacavallo (presidente Ecua) e Paolo Amenta (presidente di Anci Sicilia), interverranno Maurizio Ziccarelli (docente Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni presso l’Università degli Studi di Palermo), Stefano Cardinali e Alessandro Cavagni (ufficio tecnico Officine Maccaferri Italia S.r.l). Coordina Roberto Mistretta, consigliere e presidente “Commissione strutture e geotecnica” dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento.

Il convegno è aperto al pubblico, al dibattito sono stati invitati i sindaci dei comuni del territorio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Borsa del Turismo Milano, il distretto Valle dei Templi presenta gli eventi

La presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti il 9 febbraio

Grotte, Inaugurazione Spazio Creativo della “Casa d’Arte Pina Mazzara”

Il nuovo polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura

Quando incontrammo il Giudice Rocco Chinnici

Ricordi. "Frequentavamo il liceo classico. A distanza di anni sono certa che quell’incontro ha influenzato le mie scelte universitarie e la donna che sono diventata".

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo