Fondato a Racalmuto nel 1980

La tradizione di San Giuseppe a Contessa Entellina

Tra “artari” sontuosi, cantori, piatti tipici e processioni

Contessa Entellina, Artare San Giuseppe. Foto di Simona Colletti

Dal 18 al 20 marzo a Contessa Entellina i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, con l’allestimento dei tradizionali “artari” (altari). La Festa di San Giuseppe è una tradizione molto sentita a Contessa, e contribuisce molto alla promozione turistica del territorio.

Sabato 18 marzo, alle 17,30, la festa inizierà al Comune con la presentazione del nuovo portale KUNTISA, vetrina web e social del borgo attraverso le sue aziende, gli artigiani, i riti e i costumi. Interverranno il sindaco di Contessa Leonardo Spera, l’assessore al Turismo Carolina Lala e il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello. Alle 19.30 per le vie del borgo “Lu viaggiu dulurusu”, intonato dai cantori al seguito della banda musicale “G. Ferrara”. Scritto in siciliano dal monrealese Binidittu Annuleri, il canto ripercorre le nove tappe del viaggio di Maria e Giuseppe prima della nascita del Bambino Gesù.

Domenica, 19 marzo, a mezzogiorno Il Pranzo dei Santi, dopo la messa i Santi si recano nell’Artaru e, a porte chiuse, iniziano a mangiare serviti dal membro della famiglia che ha promesso l’artaru al Patriarca. Tradizione vuole che ogni Santo deve assaggiare tutto ciò che gli viene servito e deve mangiarlo con le mani. Quando i Santi hanno finito di mangiare escono dalla stanza dell’Artaru con i Cucciddati in testa. Alla fine del rito, distribuzione di pasta cu’ a muddica a tutti i presenti.

Lunedì sera, alle 19.30, la processione di san Giuseppe per le vie del paese.

E veniamo agli “Artari”. Quest’anno saranno tre quelli allestiti, colmi dei famosi pani tradizionali e dei “cucciddati“, e impreziositi da tessuti pregiati gelosamente custoditi da ogni famiglia e tramandati da madre in figlia.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"

Ponte sullo Stretto. “Che gli impegni assunti dal Governo Meloni siano concreti”

E' quanto auspica il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola

“Scrivo e leggo come se fossi impegnato sulla scena di un teatro”

Nostra intervista ad Angelo Ruoppolo, il popolarissimo giornalista di Teleacras che da anni impazza su YouTube con milioni di visitatori.